Olio di Cocco

Olio cosmetico e alimentare di cocco.

Filtra i Risultati

Da 1 a 15 di 15 risultati - Pagina 1 di 1
Ordina per:  
-10% Olio di Cocco - Kokosol Nativ
€ 5,67 € 5,10 € 25,50/litro
-15% Box Fair Trade

Multimarca Box Fair Trade - 7 Prodotti

Weez Box
€ 61,32 € 52,12
-10% Olio Vergine di Cocco Bio
€ 12,67 € 11,40 € 38,00/kg
€ 5,13 € 5,10
-14% Olio di Cocco Bio Deodorato
€ 6,01 € 5,16 € 17,20/kg
€ 18,23 € 36,46/litro
€ 10,25 € 25,00/litro
€ 10,30 € 51,50/litro
-10% Olio di Cocco Vergine Naturale e Bio
€ 6,80 € 6,12 € 26,61/kg
€ 16,43 € 18,26/litro
€ 15,19 € 15,99/litro
-10% Olio Vergine di Cocco Bio
€ 15,58 € 14,02 € 28,04/litro
-10% Olio di Cocco Deodorato Bio
€ 5,67 € 5,10 € 25,50/litro
-10% Olio di Cocco Bio
€ 18,00 € 16,20 € 32,40/kg

Origine e produzione dell'Olio di Cocco

L'olio di cocco è un prodotto ricavato dai frutti della palma da cocco o Cocos nucifera, pianta tipica delle zone tropicali nonché vegetale appartenente alla famiglia delle Aracacee.

Quest'olio vegetale viene ottenuto attraverso la polpa essiccata della noce di cocco, detta anche copra, essa corrisponde all'endosperma del frutto dal quale, mediante pressatura e bollitura per solidificazione, che avviene intorno ai 24°, dalla quale si ricava il suddetto olio ma anche altri prodotti tra cui il latte di cocco. L’olio di cocco è un prodotto che veniva utilizzato già nelle culture indigene, dove era ritenuto essenziale per la sopravvivenza, soprattutto per l’alta concentrazione di grassi saturi.

Dal frutto della palma da cocco si possono ricavare anche altri prodotti come: acqua di cocco, aceto di cocco e latte di cocco.

Su Greenweez.it puoi trovare olio di cocco purissimo, disponibile in più formati e realizzato esclusivamente con materie prime biologiche, anche da commercio equo e solidale.

Olio di Cocco per uso alimentare

Con il suo delicato aroma di cocco e la sua consistenza cremosa, l'olio di cocco aggiunge un tocco esotico e nutriente a molti piatti.

Una delle caratteristiche distintive dell'olio di cocco è la sua elevata resistenza al calore. Questo significa che può essere utilizzato per friggere e cuocere ad alte temperature senza degradarsi o produrre sostanze nocive. Questa proprietà lo rende una scelta ideale per la cottura di piatti come le patatine fritte croccanti, le verdure saltate e i piatti al forno.

L'olio di cocco è anche un'alternativa salutare al burro o ad altri oli vegetali nelle ricette dolci. Può essere utilizzato per preparare dolci, biscotti e torte, aggiungendo una consistenza morbida e un sapore delicato. È particolarmente apprezzato nella preparazione di dolci vegani, in quanto può sostituire il burro e conferire una consistenza simile.

Tuttavia, è importante fare attenzione alla quantità di olio di cocco che si utilizza, poiché è ancora un grasso e contiene un alto contenuto calorico. Una moderata quantità di olio di cocco può fare parte di una dieta equilibrata, ma è sempre consigliabile consultare un professionista della salute o un nutrizionista per determinare le porzioni appropriate per le proprie esigenze specifiche.

Olio di Cocco: benefici e proprietà

L’olio di cocco possiede alcune proprietà benefiche che possono essere utili al nostro organismo:

  • Aumenta il metabolismo: l’olio di cocco è in grado di aumentare il metabolismo concorrendo a bruciare i grassi in eccesso, inoltre è molto ricco di acidi grassi saturi a media catena che rappresentano una sostanza energetica facilmente usufruibile dall'organismo. L'olio di cocco è anche in grado di aumentare la concentrazione di HDL (colesterolo buono) nel sangue, in sfavore del tipo LDL (colesterolo cattivo).
  • Sistema immunitario: consumare olio di cocco contribuisce a rafforzare il sistema immunitario aiutando l'organismo a contrastare l'attacco di agenti patogeni.
  • Antiossidanti: in questo olio vegetale sono presenti antiossidanti che svolgono un'azione di contrasto nei confronti dei radicali liberi, considerati i principali responsabili dell'invecchiamento cellulare.
  • Ormoni: gli acidi grassi contenuti nell'olio di cocco sono capaci di frenare la 5-alfa-reduttasi, un enzima in grado di trasformare il testosterone in DHT.
  • Apparato digerente: l'olio di cocco svolge una funzione di protezione anche dello stomaco rendendo più semplice la digestione.

Olio di Cocco nella cosmesi naturale

Nell'industria cosmetica questo prodotto è molto utilizzato per la realizzazione di svariati prodotti grazie alle sue proprietà benefiche in grado di idratare e lenire pelle e capelli. Applicato mediante l'uso di creme ed unguenti, l'olio di cocco scatena la sua azione lenitiva ed emolliente tonificando e rendendo elastica la pelle.

Sempre in ambito cosmetico, l’olio di cocco può essere utilizzato per:

  • Per i capelli: l’olio di cocco è perfetto per fare impacchi e maschere per capelli secchi e sfibrati, grazie alle sue proprietà ristrutturanti e nutrienti.
  • Smagliature: possono essere trattate con l’olio di cocco, il quale risulta più efficace se utilizzato subito dopo aver fatto la doccia, quando la pelle è più morbida e i pori sono più dilatati e consentono un migliore assorbimento.
  • Cuticole: l’olio di cocco aiuta il benessere delle unghie, evitando cuticole ed altri problemi.
  • Ciglia: applicare una piccola quantità di olio di cocco sulle ciglia prima di dormire, aiuta a rinforzarle, utile soprattutto a chi utilizza molto trucco, il quale tende ad indebolire le ciglia.
  • Struccante: è un ottimo struccante naturale, capace di dissolvere in un attimo anche il mascara, lasciando la pelle morbida e idratata.
  • Dopobarba e crema da barba: è possibile utilizzare l’ olio di cocco in sostituzione alla classica schiuma da barba, oppure come lenitivo dopo la rasatura.
  • Anti-forfora: miscelare due gocce di olio essenziale di rosmarino con un cucchiaio di olio di cocco, massaggiare su tutta la cute e lasciare agire la notte. La mattina seguente lavate i capelli come d'abitudine e vedrete che ripetendo l’operazione la forfora non sarà più un problema!
  • Protezione solare: l’Olio di Cocco funge da crema solare molto leggera, riesce infatti a bloccare i raggi UV del 30%. Si consiglia però di non utilizzarlo in sostituzione alle classiche creme solari, soprattutto durante l’esposizione nelle ore più calde della giornata.

Olio di Cocco per la casa

  • Lucida Mobili: si può utilizzare per lucidare i mobili in legno, in modo molto più economico e salutare rispetto ai prodotti chimici in commercio.
  • Lucida scarpe: strofinare le scarpe in pelle con uno straccetto bagnato con Olio di Cocco.
  • Tiene lontane le pulci: aiuta a tenere lontano le pulci dai nostri amici a 4 zampe!
  • Antiruggine: può essere utilizzato dopo il lavaggio delle stoviglie, per mantenere la loro antiaderenza ed evitare che si formi la ruggine.

Controindicazioni

L’olio di cocco utilizzato in cosmetica non presenta alcuna controindicazione, mentre se si decide di inserirlo nella propria dieta è necessario assumerne in quantità limitata, in quanto ricco di grassi saturi e quindi molto calorico (circa 850 calorie per 100 g). È importantissimo scegliere un olio di cocco di buona qualità possibilmente biologico e spremuto a freddo, tecnica di estrazione che permette alle proprietà del prodotto di rimanere inalterate.