Oli Essenziali Puri

Oli essenziali 100% naturali e biologici per ambiente, cosmetica fai-da-te e aromaterapia 

Filtra i Risultati

Da 1 a 36 di 258 risultati - Pagina 1 di 8
Ordina per:  
-10% Olio Essenziale di Arancio
-10% Olio Essenziale di Lavanda
€ 10,00 € 9,00
-10% Olio Essenziale di Eucalipto
-10% Olio Essenziale di Tea Tree
-10% Olio Essenziale Lavanda
€ 16,00 € 14,40

Bioearth Tea Tree - Olio Essenziale Bio - 30 ml

Altre opzioni disponibili:
  • 10 ml
€ 20,90
-10% Tea Tree Olio Essenziale

Fin dai tempi antichi, gli oli essenziali puri sono prodotti multifunzionali, utilizzati per purificare gli ambienti o per uso cosmetico (viso, corpo e capelli). Ogni fragranza possiede determinate caratteristiche: ne bastano poche gocce per usufruire delle loro virtù benefiche.

In questa pagina potrai trovare oli essenziali puri 100% naturali e realizzati tramite metodi tradizionali, per mantenere intatte tutte le proprietà delle materie prime. Sono prodotti a base di estratti vegetali, provenienti da colture biologiche certificate e controllate.

Gli oli essenziali bio possono essere aggiunti a diffusori, prodotti di bellezza, rimedi naturali o anche per chi pratica l’aromaterapia.

Oli Essenziali: cosa sono?

Conosciuti anche col nome di Essenze, gli oli essenziali sono sostanze volatili a temperatura ambiente estratte da piante (diverse parti) e dai fiori. Possono essere acquistati 100% puri oppure in miscela con altri oli essenziali. In questa sezione puoi trovare gli oli essenziali puri anche di origine biologica certificata.

Come si estraggono gli oli essenziali?

Gli oli essenziali puri si possono ottenere in diversi modi. I più utilizzati sono:

  • Distillazione in corrente di vapore
  • Distillazione diretta
  • Pressatura o spremitura a freddo

A cosa servono gli oli essenziali?

Gli oli essenziali sono utilizzati in diversi campi, tra cui quello principale dell’aromaterapia: una scienza alternativa che sfrutta le essenze per ritrovare il benessere a livello fisico, mentale ed emotivo.

Inoltre, ogni olio essenziale ha le sue caratteristiche e proprietà: balsamico, antisettico, rilassante, drenante, ecc. Possono essere combinati con oli vegetali (olio di mandorla, olio di jojoba, olio di sesamo, ecc.) ma anche burri vegetali (burro di cacao, burro di karite, ecc.) per trattamenti cosmetici fai-da-te specifici per corpo e capelli.

In cucina alcuni oli essenziali si possono utilizzare ma ATTENZIONE! Non tutti gli oli essenziali possono essere utilizzati per un uso interno (molti sono tossici per l’uomo).

Quali sono i migliori oli essenziali?

I migliori oli essenziali utilizzati sono:

  • Olio essenziale sandalo
  • Olio essenziale tea tree
  • Olio essenziale di arancio
  • Olio essenziale geranio
  • Olio essenziale limone
  • Olio essenziale lavanda

Olio essenziale di Limone

L’olio essenziale di limone può essere un ottimo alleato contro tosse, raffreddore, negli stati influenzali e per purificare gli ambienti di casa.

  • Uso esterno: impiegato diluito (non puro) ad esempio disperdendo una goccia in un cucchiaino di gel di aloe vera, o qualche goccia in un olio vegetale come quello di mandorle dolci. Ideale per preparare maschere per il viso, oli per massaggi o usato direttamente sulle imperfezioni della pelle come brufoli e punti neri
  • Uso interno: utile per favorire la digestione e combattere il gonfiore addominale. Può essere usato anche in cucina per aromatizzare biscotti, torte e confetture
  • Uso in aromaterapia: qualche goccia in un diffusore profuma gradevolmente l’ambiente, favorendo buonumore e concentrazione
  • Uso nelle pulizie: per la preparazione di detersivi ecologici ideali per la pulizia di pavimenti in ceramica, sanitari e rubinetti

Olio essenziale di Lavanda

L’olio essenziale di lavanda è conosciuto per le sue proprietà calmanti e rilassanti. Può essere usato internamente, esternamente e per inalazione o diffusione.

  • Uso esterno: utilizzato per bagni e massaggi rilassanti, disperdendo qualche goccia in acqua o in olio vegetale a tua scelta. I massaggi con olio di lavanda sono un buon alleato in caso di dolori muscolari e/o mestruali. Applicato sulla cute è un rimedio ideale per le irritazioni della pelle, scottature solari, dermatiti e in caso di punture d’insetto
  • Uso interno: sotto consiglio di un professionista, può essere impiegato per le sue proprietà digestive o per esercitare un’azione rilassante più forte
  • Uso per diffusione o inalazione: per un effetto calmante si può aggiungere qualche goccia all’acqua del diffusore. Ottimo anche per i suffumigi in caso di tosse, raffreddore, mal di testa e insonnia

Olio essenziale di Tea Tree

L’olio essenziale di tea tree (o tea tree oil) si estrae dalle foglie di melaleuca alternifolia. Può essere utilizzato puro o diluito ed è un olio essenziale molto versatile.

  • Uso esterno: un ottimo aiuto per lesioni acneiche, punture di insetto, prurito, forfora, dermatite, scottature e contro infestazioni di pidocchi in adulti e bambini. Indicato anche contro funghi della pelle e micosi delle unghie
  • Uso interno: l’olio essenziale di tea tree può essere anche utilizzato internamente (sempre sotto consiglio e parere di un esperto). Disperdendo due gocce in un cucchiaino di miele è un valido alleato per contrastare infezioni delle vie respiratorie; è consigliato anche per l’uso locale su zone molto delicate come le mucose della bocca
  • Uso per inalazione: se inalato svolge un’azione fluidificante ed espettorante sulle vie respiratorie ed agisce su naso chiuso e sulle eccessive secrezioni bronchiali

In commercio puoi trovare tantissimi brand validi con un ottimo rapporto qualità/prezzo come: Flora, Essenthya, Lakshmi, Pranarom.

Gli oli essenziali sono ideali anche per i diffusori per ambiente. Le sinergie di oli essenziali non solo servano per “profumare” gli ambienti come salotto, camera da letto, cucina, ufficio, ecc. ma anche per creare vere e proprie atmosfere stimolati (concentrazione, energia, rilassante…).

Qui puoi trovare i migliori diffusori di Nasoterapia Hp, oltre agli oli essenziali.