Il colesterolo è una sostanza grasso-simile che se prodotta in eccesso può contribuire allo sviluppo di numerose patologie, ma pochi sanno che può essere anche una molecola "amica" del corpo umano.
Si trova infatti in ogni nostra cellula ed è una componente essenziale dei tessuti corporei in particolare di cervello e sistema nervoso. Tra le sue tantissime funzioni è partecipe anche nella produzione di Vitamina D, fondamentale per la salute di ossa e denti, nella formazione degli ormoni steroidei e nella costruzione delle membrane cellulari.
Il colesterolo, data la sua particolare composizione, non può circolare liberamente nel sangue ma ha bisogno di due speciali trasportatori detti lipoproteine:
HLD: svolgono una funzione di pulizia, trasportano il colesterolo dalla periferia al fegato dove viene poi eliminato tramite la bile; il cosiddetto Colesterolo Buono.
LDL: veicolano invece il Colesterolo Cattivo portandolo dal fegato agli organi. Quando è presente in eccesso si deposita alle pareti dei vasi e impedisce il passaggio del sangue.
Il nostro organismo raggiunge uno stato di equilibrio quando i livelli di LDL e HDL sono inferiori a 200mg/dl.
A causa di stili di vita e abitudini alimentari sbagliate questi valori possono rivelarsi al di sopra dei limiti consentiti, ecco che in questo caso è importante migliorare le proprie abitudini alimentari limitando l’assunzione di zuccheri, alcol, cereali raffinati e privilegiando cibi vegetali ad alto contenuto di fibre, come verdure e legumi.
Qualora la dieta non bastasse può essere utile ricorrere all’uso di integratori naturali a base di riso rosso fermentato, omega 3 e 6, berberina, cardo mariano, bergamotto e tantissimi altri preparati liquidi o in capsule in grado abbassare colesterolo e trigliceridi.