Sidro

Sidro di mele biologico da tecniche e fermentazione tradizionale

Da 1 a 3 di 3 risultati - Pagina 1 di 1
Ordina per:  
-10% Sidro di Mele Bio "Alpino"
€ 4,10 € 3,69 € 7,38/litro
-10% Sidro di Mele, Sambuco e Menta Bio "U'go"
€ 4,10 € 3,69 € 7,38/litro

Che cos’è il sidro?

Il Sidro (o Sidro di Mele) è una bevanda nata in Francia e Normandia nel Medioevo, ed è una bevanda fermentata alcolica e realizza con succo di mele.

Spesso utilizzata come sostituto della birra, questa bevanda possiede un sapore leggermente dolce, frizzante con note aspre: disponibile anche in più varianti a livello di sapori in base al tipo di fermentazione di materie prime.

Come si fa il sidro?

Il sidro è realizzato dalla fermentazione del fruttosio presente nelle mele.

Una volta fatta la raccolta, le mele vengono ridotte in polpa e messa in una pressa da sidro (o frutta). Quì la polpa viene pressata e scaldata ottenendo il succo. Successivamente si passa alla filatura per ottenere un liquido ancora più”raffinato” e infine alla fermentazione in grandi damigiane (o tini) a una temperatura tra i 4 ed i 16 gradi (per quello fatto in casa anche 20°).

Il sidro di mele è pronto dopo circa 3 mesi di fermentazione ma più è fermentato, più il gusto è più di qualità. Mentre per quelli casalinghi bastano anche 2 settimane (a seconda della tecnica o della fermentazione).

Con che cosa di abbina il sidro di mele?

Il sidro a tavola, si abbina molto bene con i formaggi, in particolare gli stagionati e la ricotta salata, ma anche con la carne grigliata. Perfetto durante gli apertivi ma anche i dessert come pasticceria secca, dolci al cucchiaio e anche a Natale con panettone, panforte, mascarpone e frutta candita al cioccolato.