Pasta di Legumi

Pasta con farina di legumi: 100% biologica, senza glutine e proteica

Filtra i Risultati

Da 1 a 36 di 58 risultati - Pagina 1 di 2
Ordina per:  
-4% Fusilli Pasta 100% Lenticchie Rosse Bio
€ 3,07 € 2,96 € 11,84/kg
€ 3,50 € 3,48 € 13,92/kg
-4% Fusilli di 100% Ceci Bianchi Bio
€ 3,07 € 2,95 € 11,80/kg
-13% Pasta Fettuccine Biologiche di Edamame - Senza Glutine
-4% 100% Piselli - Fusilli di Piselli Verdi Bio
€ 3,07 € 2,96 € 11,84/kg
-4% Sedanini di Lenticchie Rosse Bio
€ 3,07 € 2,96 € 11,84/kg
€ 2,83 € 11,32/kg
€ 4,27 € 4,13 € 16,52/kg

Pasta di legumi: una valida alternativa per assumere proteine con gusto e restare in forma!

La pasta di legumi, fino a poco tempo fa prodotto di nicchia reperibile solo sugli scaffali dei negozi specializzati in alimentazione naturale, negli ultimi anni si è diffusa sempre di più, riscuotendo successo da parte di numerosi consumatori - che hanno iniziato a mangiarla abitualmente come alternativa alla classica pasta di frumento.

Oggi è uno dei prodotti più rinomati nel mondo dell’alimentazione, in particolare nella dieta proteica e celiaca. Su greenweez.it puoi trovare la migliore pasta di legumi 100% di origine biologica: vegan, naturale, senza glutine e senza coloranti.

Ma cos’è veramente la pasta di legumi? Com'è fatta e quali sono le sue caratteristiche nutrizionali? Può essere considerata un'alternativa al classico piatto di pasta a base di cereali o piuttosto un nuovo modo di consumare i classici legumi?

Scopriamo insieme!

Pasta di legumi: cos'è e come è fatta

La pasta di legumi, prodotto relativamente "giovane ma già di grande tendenza" è una pasta preparata a partire da farine di legumi come lenticchie rosse, verdi o gialle, fagioli, piselli e ceci nonché soia: spesso scherzosamente dico ai miei pazienti che si tratta di "legumi travestiti da maccheroni”.

È prodotta da legumi cotti a vapore, essiccati e macinati; la farina così ottenuta viene impastata con acqua, poi trafilata per darle la forma. L'utilizzo del calore e dell'attrito meccanico consente di ottenere un prodotto in grado di mantenere la giusta consistenza dopo la cottura, per altro estremante veloce, e apportare proteine vegetali facilmente assibilabili perché ben biodisponibili.

In commercio è disponibile in forme e grandezze diverse, al palato tutte decisamente più grezze rispetto alla classica pasta di cereali; il sapore e il colore dipendono dal legume da cui sono costituite: verde e dolciastra quella di piselli, dal gusto intenso e farinoso quella di lenticchie rosse, più consistente e all'occhio simile a quella di frumento quella di ceci.

Ecco alcune paste di legumi che puoi trovare in questa sezione:

  • pasta di lenticchie
  • pasta di ceci
  • pasta di piselli
  • pasta con farina di fagioli

Si tratta di un prodotto nuovo, sano, pratico e anche sostenibile per l'ambiente, visto che seminare legumi a rotazione con altre colture aiuta ad arricchire terreni impoveriti.

5 caratteristiche nutrizionali della pasta di legumi

Il confronto con le caratteristiche nutrizionali della classica pasta di semola di grano duro ci fa subito comprendere che si tratta di un prodotto completamente diverso. Nel dettaglio a parità di porzione impiegata e di apporto calorico la pasta di legumi ha:

  • Minor quantitativo di carboidrati rispetto alla pasta di cereali.
  • Elevato contenuto di proteine: essendo derivata dai legumi, ne mantiene le medesime caratteristiche nutrizionali, pertanto rispetto alla pasta convenzionale ha quasi il doppio delle proteine; ne apporta un 20% contro il 10-13 % della pasta di frumento. Si tratta di proteine carenti di alcuni amminoacidi, che tuttavia sono facilmente recuperabili durante la giornata consumando cereali: si tratta quindi di una valida alternativa per consumare più proteine di tipo vegetale.
  • Alto apporto di fibre: assicura un ottimo apporto di fibre che unitamente all'alto apporto di proteine la rende estremamente saziante; molto utile per chi desidera quindi sentirsi "a pancia piena" a lungo.
  • Ha un basso indice glicemico: ciò si traduce in una minore oscillazione della glicemia dopo il pasto, che la rende un alimento molto utile per tutti coloro che devono tenere sotto controllo la glicemia, per chi è affetto da diabete e/o obesità.
  • Non contiene glutine: non tutta la pasta di legumi è però adatta ai celiaci poiché, se non certificata senza glutine, potrebbero contenerlo in tracce per cross contaminazione nello stabilimento produttivo.

Come inserirla correttamente nella propria alimentazione? Quanto mangiarne?

Sebbene, come abbiamo già accennato, la pasta di legumi possa rappresentare una buona soluzione per portare in tavola una pasta più ricca di proteine e di fibre e a minor indice glicemico, il suo utilizzo quotidiano ed esclusivo come sostituto della pasta di semola o di altri cereali è sconsigliato, perché potrebbe causare una riduzione dell'introito di carboidrati nella dieta.

Piuttosto, trattandosi di 100% legume e quindi avendo nutrienti più simili ai legumi secchi che ai cereali, potrebbe rappresentare un modo alternativo per inserire questi alimenti e le relative proteine vegetali nella propria dieta: un modo nuovo, più facile e veloce, per consumare i legumi una volta in più!

Un valido alleato per far apprezzare i legumi ai più piccoli o a coloro che non amano mangiarli tal quali, che probabilmente li mangeranno più facilmente e volentieri "travestiti" da maccheroni.

Inoltre i fusilli di lenticchie rosse, le casarecce di ceci o i sedanini di piselli consentiranno di variare la propria alimentazione e, attraverso la sperimentazione di nuovi sapori e abbinamenti, permetteranno di raggiungere le 4-5 porzioni di legumi settimanali suggerite dalla piramide alimentare per grandi e piccini.