Miele
Tutti i tipi di mieli Biologici, italiani e non solo. Leggi di Più
Apicoltura Stefano Nucci Miele di Millefiori Bio - 400 gr.
- 1000 gr.,
- 40 gr.
Forlive Miele di Acacia Italiano - 500 g
Forlive Miele di Millefiori - 500 g
Forlive Miele di Lavanda - 500 gr
Fior di Loto Miele di Acacia - Squeeze Bio - 350 gr.
Fior di Loto Miele di Acacia Bio - 500 gr.
La Madre Terra Miele di Arancio Bio - 300 g
Forlive Miele di Tiglio Italiano - 500 g
Forlive Miele di Coriandolo - 500 gr
Kontak Miele Bio di Acacia - 500 gr.
Kontak Miele Bio di Acacia Italiano - 250 gr.
AmoreTerra Miele di Castagno Bio - 500 g
Kontak Miele Millefiori - 250 g
AmoreTerra Miele di Millefiori Bio - 500 g
Kontak Favo Integrale Primordiale - 225 gr.
Dolce… anzi dolcissimo! Il miele è un alimento naturale prodotto dalle api e conosciuto fin dai tempi antichi; ricco di proprietà nutrienti e dal sapore molto zuccherino, impiegato sia in cucina ma anche in erboristeria per numerosi rimedi naturali.
In questa sezione puoi trovare diversi tipi di miele biologico ma anche melata biologica.
Ma come si ottiene il miele?
Il miele è una sostanza liquida viscosa ottenuta della trasformazione, effettuata dalle api (Apis Mellifera), delle secrezioni dei fiori (nettare) e delle secrezioni di alcuni insetti (melata); nettare e melata vengono raccolti (bottinati), trasformati, disidratati e immagazzinati nel favo (alveari) o nelle arnie (in apicoltura): qui il miele viene impiegato come nutrimento dalle api stesse.
Cosa si intende per miele biologico?
Il miele biologico, rispetto a quello non bio, è prodotto senza l’impiego di sostanze chimiche e senza sfruttamento delle api. Gli apicoltori biologici rispettano il normale processo delle api e utilizzano alveari naturali con cere biologiche.
Inoltre, le api attingono da fiori e piante spontanee non trattate con pesticidi e sopratutto in zone verdi, lontane da strade, città e da altre forme di inquinamento.
Quali sono i tipi di miele?
Al mondo esistono tantissime tipologie di miele (più di 300). Ecco alcuni dei più conosciuti:
- Miele di Acacia
- Miele di Tiglio
- Miele Millefiori
- Miele di Castagno
- Miele di Girasole
- Miele di Eucalipto
Sono presenti altre tipologie di miele, anche particolarmente pregiate, come il miele di rosa, di lavanda e addirittura il famoso Miele di Manuka.
Quali sono i benefici del miele?
Il miele, oltre ad essere un dolcificante naturale e una valida alternativa allo zucchero, è un alimento ricco di minerali, vitamine e proprietà benefiche per l’organismo.
Durante la stagione fredda (ma anche tutto l’anno), grazie alle sue proprietà antinfiammatorie ed antibatteriche, viene impiegato per numerosi rimedi naturali per alleviare sintomi influenzali come mal di gola e tosse.
Grazie ai suoi zuccheri semplici, il miele è anche un ottimo prodotto alimentare per chi pratica sport, grazie alla sua azione energizzante data dagli zuccheri semplici. Aiuta a migliorare la resistenza dei muscoli, regolare le funzioni dell’apparato digerente e sostenere la diuresi da parte dei reni.
Dove utilizzare il miele…
Oltre a dolcificare alimenti e bevande, il miele è perfetto per alcune soluzioni naturali per il benessere dell’organismo, come ad esempio:
- Latte e miele
- Miele insieme a tisane al limone, curcuma e cannella
- Miele e olio essenziale di timo per dare sollievo in caso di mal di gola
- Per una colazione energetica insieme a yogurt e noci