Tahin: Crema di Sesamo

Crema tahin da semi di sesamo scuri e chiari. Perfetta per la preparazione dell'hummus o per condire altri piatti tradizionali

Da 1 a 1 di 1 risultati - Pagina 1 di 1
Ordina per:  

Tipica della cucina mediorientale, la Tahin (o Tahina) conosciuta anche come Crema di Sesamo, è realizzata con semi di sesamo decorticati e in alcune versioni anche con l'aggiunta di olio di sesamo.

Una salsa che si può assaporare sola o usare come condimento insieme ad altri ingredienti; una risorsa molto nutriente, sana e versatile che si presta ad essere usata in molte ricette creative e golose.

A cosa serve la tahin?

Corposa e ricca di elementi nutrizionali, la tahin è utilizzata per la preparazione dell'hummus, ma si presta bene anche per altre ricette, sia dolci che salate. È impiegata per accompagnare verdure, polpette, varietà di carni e insieme ad alcune spezie, per arricchire salse e creme salate.

Inoltre, la tahin (o crema di sesamo) è ottima per la realizzazione di dolci o in sostituzione del burro d'arachidi per spuntini proteici.

Puoi anche spalmarla sul pane tostato o usarla per farcire i tuoi panini: non te ne pentirai. Preferisci il dolce? Nessun problema, la Tahin, come accennato poco sopra, è ottima anche per farcire dolci e può essere miscelata a mandorle o semi di sesamo per preparare delle barrette energetiche ideali per le tue pause o per l'attività sportiva.

Come si prepara la tahin?

Per preparare facilmente in casa questa crema, è sufficiente tostare i semi in padella a fiamma moderata e poi pestarli con un mortaio o un frullatore, aggiungendo poco alla volta l’olio di semi di sesamo o – in alternativa – l’olio di girasole o di oliva.

È una salsa molto impiegata nella cucina vegana e vegetariana in quanto ricca di proteine. Essendo priva di glutine è inoltre indicata per chi soffre di celiachia.

Tahin: che gusto ha?

È una salsa dal sapore delicato, oleoso, che ricorda molto le arachidi; dal retrogusto leggermente tostato e amarognolo (nel caso in cui vengono utilizzati semi di sesamo tostati).

In particolare, le diverse tipologie di Tahin si differenziano per il gusto:

  • Tahin Chiaro: ha un gusto molto delicato, ottenuto dai semi di sesamo decorticati, solitamente ha una consistenza molto fine e vellutata
  • Tahin Scuro: gusto più intenso e colore più scuro, si ottiene dalla macinatura dei semi di sesamo interi e per questo la crema risulta meno vellutata
  • Tahin Nero: dal sapore delicato che si avvicina a quello del Tahini Chiaro, è una scelta gourmet che si ottiene macinando i semi di sesamo nero

In questa sezione puoi acquistare la Tahin o Crema di Sesamo dei migliori produttori biologici e sostenibili, disponibile in diverse versioni: Tahin al Naturale, Tahin Scuro, Tahin Chiaro.

Quali sono le proprietà della Tahin?

La crema di sesamo (o tahina) è molto calorica, ricca di grassi e carboidrati (va ben dosata!) ma allo stesso tempo possiede un alto valore proteico. È ricca di sali minerali come potassio, calcio e fosforo, ottima in particolare come prodotto alimentare per chi pratica attività sportiva.

Ricette tradizionali a base di semi di sesamo biologici, senza coloranti e zuccheri aggiunti.