Rapunzel


Rapunzel è un’azienda tedesca specializzata nella produzione di alimenti biologici, senza ogm e da commercio equo e solidale adatti per tutti i momenti della giornata, come ad esempio muesli e creme spalmabili per la colazione, cereali, semi e frutta secca per la preparazione di piatti e dessert, senza tralasciare gustose barrette alla frutta, al cacao e tavolette di cioccolato.
Fedeli ai valori del lavoro fairtrade, della coltivazione biologica controllata e della produzione di qualità, i membri di Rapunzel pongono tutto il loro impegno nella creazione di prodotti buoni, golosi ma anche sostenibili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
I prodotti di Rapunzel
L'idea di un'alimentazione e di uno stile di vita sano è saldamente radicata nella filosofia dell’azienda sin dal principio.
Oltre ai classici come noci, muesli e frutta secca provenienti da agricoltura biologica, la gamma dei prodotti Rapunzel è molto vasta e comprende anche cioccolata, caffè e barrette biologiche.
In passato Rapunzel ha inoltre sostenuto iniziative contro l’uso ed il commercio di OGM ed ha ottenuto l’importante riconoscimento demeter su alcuni dei suoi prodotti. Molti alimenti di marchio Rapunzel sono pensati anche come valide ed appetitose alternative per chi segue diete vegane e vegetariane.
La Storia di Rapunzel
L’azienda Rapunzel è dal 1947 garanzia di qualità, bontà ed eticità professionale. Tutto è iniziato molto in piccolo con la fondazione di una comunità autosufficiente in una fattoria con un piccolo negozio biologico.
Si è poi sviluppata un’azienda internazionale, con in mente sempre l’obiettivo di produrre cibi sani provenienti da coltivazione biologica controllata e sostenendo un commercio equo e solidale.
Rapunzel nel mondo: il programma HAND IN HAND
L’azienda si distingue anche per i suoi numerosi progetti in tutto il mondo e per la sua visione etica, sostenibile ed equanime del lavoro.
Il programma partner HAND IN HAND, ad esempio, unisce l'idea di una coltivazione biologicamente controllata all'impegno di un commercio equo solidale. Nel rapporto commerciale con i produttori dei paesi del sud del mondo c’è sempre l’impegno a selezionare la qualità dei prodotti coltivati biologicamente oltre a costruire cooperazioni sostenibili e di lunga durata con i propri fornitori.
Il marchio HAND IN HAND, che essa stessa ha istituito, sottolinea infatti la provenienza extra-europea delle materie prime utilizzate per la produzione dell'alimento e soprattutto ne garantisce l'origine fairtrade.