Informazioni Principali
Descrizione
La Piccantissima de La Madre Terra è un condimento biologico vegetale, perfetta sia per arricchire la pasta asciutta, sia la preparazione di bruschette e crostini croccanti.
A base di peperoncino fresco, la Piccantissima contiene passata di pomodoro e olio extravergine di oliva; tutte materie prime biologiche di prima qualità.
Condizioni di conservazione: Conservare in luogo fresco asciutto e al riparo da fonti di luce.
Ingredienti: Peperoncino rosso* 28%, passata di pomodoro*, olio extra vergine d’oliva*, cipolla* 25%, aceto di vino bianco*, zucchero di canna*, sale marino, aglio*, coriandolo*.
(*Biologico) - Agricoltura Italia
Valori medi per | 100 gr. |
Valore energetico | 169 kcal / 699 kJ |
Grassi | 15 gr. |
di cui saturi | 2,1 gr. |
Carboidrati | 7 gr. |
di cui zuccheri | 6 gr. |
Fibre alimentari | 0 gr. |
Proteine | 0,8 gr. |
Sale | 2,4 gr. |
Potrebbero interessarti anche
Il Nutrimento Sugo della Nonna Biologico con Verdure - 280 g (264 ml)
Il Nutrimento Ragù di Soia - 280 g
Il Nutrimento Sugo ai Funghi Porcini Biologico - 280 g (264 ml)
Alce Nero Ragù Vegetale Bio - 200 g
Il Nutrimento Sugo con Olive e Capperi Bio - 280 g - 264 ml
Alce Nero Ragù alla Bolognese Bio - 200 g
La Madre Terra Ragù di Seitan Bio - 190 g
Terre di Sangiorgio Sugo alla Bolognese Bio - 300 g (290 ml)
Approfondimenti
Quali sono i punti di forza di questo prodotto?
I punti di forza del sugo La Piccantissima risiedono nel sapore ottimo e intrigante, frutto di una composizione bilanciata di pomodoro, cipolla, peperoncino rosso e coriandolo. A questi ingredienti base non vengono aggiunti emulsionanti o additivi di alcun tipo. La forza di questa salsa deve inoltre essere ricercata nella scelta di materie prime assolutamente fresche e di origine biologica e in una lavorazione lenta e manuale, votata a salvaguardare i principi nutritivi contenuti negli ingredienti.
Quali sono i benefici principali che ne hanno derivato gli utilizzatori?
Chi ha scelto di provare la salsa La Piccantissima ha incontrato un modo alternativo per rendere più saporiti i primi piatti, le minestre e i secondi piatti a base di verdure. Chi ha scelto di preferire questa salsa nella preparazione di snack ha scoperto un modo originale e sfizioso per preparare i piatti di accompagnamento all'aperitivo. Chi infine ha preferito emulsionare questo prodotto ai sughi per la pasta ha dato vita a dei sughi ancor più ricchi e saporiti, ideali per accompagnarsi ad ogni tipo di pasta.
Quali sono gli utilizzi tipo di questo prodotto?
La salsa La Piccantissima può essere usata a freddo, spalmandola su crostini di pane, gallette e crackers salati. Nella preparazione di sughi, la salsa può essere aggiunta in quantità minima alla polpa di pomodoro fresco. Per insaporire le minestre e gli intingoli è sufficiente aggiungere al brodo un cucchiaino di prodotto e mescolare con cura fino allo scioglimento.
Quali altri prodotti abbinare a questo prodotto?
La Piccantissima può essere abbinata a crostini di pane fresco oppure spalmata su gallette di mais o di riso biologico. Nella preparazione di antipasti o stuzzichini, questa salsa può essere abbinata ai crackers aromatizzati e servita con succo di mele biologico addizionato con acqua frizzante. Nelle preparazione di sughi, la salsa può essere abbinata ai cubetti di pomodoro fresco, oppure aggiunta ai sughi pronti a base di verdure per renderli piccanti e aromatici.