Informazioni Principali
Descrizione
Sublime nel condimento della pasta, aggiungendo preferibilmente acqua di cottura.
Le creme di Fattoria, arricchite con olio di mandorla, sono alimenti naturali e funzionali con notevole effetto biostimolante. Le creme sono prodotte mediante un processo naturale che non prevede il trattamento di pastorizzazione; tutte le proprietà e le qualità del seme di mandorlo sono preservate.
Questo consente alle creme di fattoria di rappresentare un alimento unico con notevole proprietà terapeutiche ricco in vitamine che hanno effetti benefici sulla salute, migliorando l'umore, rafforzando ossa, unghie e capelli, rendendo la pelle più delicata e morbida.
Utilizzo: ideale da spalmare sul pane, come merenda o antipasto, per insaporire molte pietanze con verdure e salse.
Ingredienti: Mandorla di Toritto pelata*.
(*Da agricoltura biologica) - Agricoltura Italia
Allergeni: Può contenere tracce di sesamo, arachidi, altra frutta a guscio e frammenti di guscio.
Valori medi per | 100 gr. |
Valore energetico | 613 kcal / 2535 kJ |
Grassi | 52,5 gr. |
di cui saturi | 4,0 gr. |
Carboidrati | 8,8 gr. |
di cui zuccheri | 4,6 gr. |
Fibre alimentari | 9,9 gr. |
Proteine | 21,4 gr. |
Sale | 0 gr. |
Potrebbero interessarti anche
Probios Crema Scura 100% Mandorle - 200 g
Fior di Loto Crema di Mandorle Bianche - 200 gr.
Rapunzel Crema di Mandorle Biologica - 250 g
Rapunzel Crema di Mandorle Bianca - 250 gr.
Sapore Di Sole Crema di Mandorla Bianca Bio - 200 gr.
Approfondimenti
Mandorle di Toritto
Il Mandorlo è una pianta robusta che cresce bene anche su terreni poveri, poco profondi e aridi.
In particolare, sul territorio del comune di Toritto, al confine tra pre-Murgia e Alta Murgia, si sono sviluppate varie cultivar autoctone che portano il nome di illustri cittadini torittesi come ad esempio la antica "Rachele", "Piscalze", la "Antonio DeVito", la quale si è originata all'inizio del XIX secolo nel territorio di Toritto in contrada Parchitello, e la più celebre "Filippo Cea".
La cultivar Filippo Cea risale agli inizi del XX secolo ed ha avuto origine nel podere in contrada Matine del torittese Filippo Cea, nato nel 1858.
Questa, presenta caratteristiche di eccellenza: ha un alto contenuto in olio e acidi grassi polinsaturi, una bassissima acidità e un sapore intenso ma, allo stesso tempo, equilibrato, con note di burro finali.
La coltivazione, viene effettuata in asciutto, con qualche irrigazione di soccorso, non predilige eccessive concimazioni e si adattata bene ai territori murgiani.
E' tra le più resistenti e longeve varietà locali, per cui si adatta alle alture più esposte della Murgia.