Informazioni Principali
Descrizione
Peperoncino in Pezzi Essiccato al Sole di Cibo Crudo, da agricoltura biologica.
Il peperoncino è sicuramente il principe tra le piante aromatiche! Il suo sapore è deciso e piccante ed è usato in molte ricette, dagli antipasti fino ai dolci, infatti famosa è la cioccolata al peperoncino o i cioccolatini con ripieno di peperoncino, e sicuramente la spezia più importante ed utilizzata nelle cucine di tutto il mondo, talmente importante che il piatto preparato non sarebbe più lo stesso senza il gusto del peperoncino.
Quali sono le caratteristiche del Peperoncino?
Ci sono diversi tipi di peperoncino, alcuni molto piccanti, altri un po’ meno. In realtà il peperoncino andrebbe considerato come qualunque altra spezia se usato correttamente esalta il sapore degli altri ingredienti. Anche perché il peperoncino non è solo piccante, ma conferisce soprattutto il suo aroma al piatto, che è diverso a seconda delle varietà e dello stato di conservazione, bisogna ricordarsi di stare attenti a dosare bene il peperoncino nelle ricette, dove è spesso inserito come ingrediente facoltativo.
In Italia il peperoncino è ampiamente usato e alcune regioni ne hanno fatto la base dei propri piatti regionali, come la Calabria e la Basilicata. Il frutto viene consumato fresco, essiccato, affumicato, cotto o crudo, conservato sott’olio, il peperoncino conservato essiccato aumenta la concentrazione di capsaicina e dunque la piccantezza.
L’utilizzo delle erbe aromatiche e delle spezie è fortemente auspicabile non solo nella alimentazione degli adulti ma anche in quella dei bambini. Non è necessario aggiungerne grosse quantità agli alimenti ma un consumo misurato e non un abuso, garantisce un’educazione alimentare alla quale ritorneranno sempre, si consiglia fortemente di usare prodotti biologici perché i convenzionali sono compromessi sotto il punto di vista nutrizionale perché impoveriti dai metodi di coltivazione odierni e dalla manipolazione industriale. Sapevi che Dalla testimonianza di reperti archeologici sappiamo che già nel 5500 a.C. era conosciuto in Messico.
Valori medi per | 100 g |
Valore energetico | 226 kcal / kj 947 |
Proteine | 14 g |
Grassi | 10 g |
Carboidrati | 20 g |
Fibre | 22 g |
Zuccheri | 2,8 g |
Potrebbero interessarti anche
Secco Cipolla Essiccata Bio - 10 g
Sonnentor Curcuma in Polvere Bio - 40 g
Sottolestelle Curcuma in Polvere Bio - 500 g
Erbavoglio Curcuma Bio in Polvere - 150 g
Rocca dei Fiori Curry - 40 gr.
Rocca dei Fiori Cannella Polvere - 30 g
Sonnentor Curcuma Golden Milk - 60 gr.
Baule Volante Zafferano in Polvere Biologico - 3 bustine da 0.13 g (0,39 g)
Rocca dei Fiori Cumino Indiano Intero - 40 gr.
Approfondimenti
Mangiare totalmente crudo oppure cercare di farlo per la gran parte è la via certa della buona salute, noi diciamo che non ci sono controindicazioni a mangiare solo crudo, per cui più si riesce ad alimentarsi crudi e meglio si vive, di controindicazioni ce ne sono se si mangia solo cotto!
In Italia è ancora una novità il mangiare crudo, all’estero e principalmente nei paesi anglosassoni è una cosa molto risaputa che il cibo crudo è migliore di quello cotto, sia per sapore che per valori nutritivi.
Cibocrudo nasce per portare in Italia questa cultura, proponendo un numero elevato di alimenti tutti rigorosamente crudi, garantendo con il proprio marchio Crudo Garantito.