Informazioni Principali
- Formato: 110 ml
Descrizione
Metodo di estrazione: ottenuto per estrazione a freddo dai semi del Ricinus communis L.
Indicazioni: l'olio è usato come ammorbidente, emolliente ed antinfiammatorio, utile in caso di pelle secca, screpolata o fessurata. Indicato in particolare per rinforzare capelli con permanente o per ammorbidire calli e duroni.
Previene la formazione di eccessi di tessuto cicatriziale. Spesso raccomandato come applicazione calda per dolori di schiena, dolori mestruali, mastiti. Raramente si usa puro e più spesso viene mescolato ad altri olii grassi.
Caratteristiche: E' costituito da gliceridi degli acidi ricinoleico, iso-ricinoleico e minori quantità di stearico, linoleico e deidrossistearico.
L'olio di ricino è di uso molto antico, ed è menzionato nei Papiri Ebers, una delle prime testimonianze scritte dell'uso medicinale delle piante da parte dell'uomo.
Ingredients: Ricinus Communis Oil.
Nota: Il fornitore garantisce che il contenuto è 100 ml, la percezione di livello ridotto è causato dal fatto che il flacone è da 125 ml. A breve sarà sostituito con un flacone riportante la capacità riportata in etichetta.
Potrebbero interessarti anche
Officina Naturae Olio di Neem - 110 ml
Officina Naturae Olio di Jojoba - 100 ml
Tea Natura Olio di Cocco - Uso Cosmetico - 100 ml
La Saponaria Olio di Neem - 100 ml
La Saponaria Olio di Avocado - 1 litro
Flora Olio Vegetale di Mandorle Dolci - 250 ml
Weleda Olio Rilassante alla Lavanda - 100 ml
Officina Naturae OliPuri - Olio di Sesamo - 100 ml
Officina Naturae OliPuri - Olio di Argan - 110 ml
Carone Olio di Iperico - 100 ml
Approfondimenti
Quali sono i punti di forza di questo prodotto?
L'olio di ricino è composto a livello chimico da acidi grassi, trigliceridi e acido ricinoleico. Si tratta di un prodotto originario dell'India che ha tante proprietà benefiche e può essere utilizzato in diverse occasioni. L'olio di ricino ha una consistenza molto densa, è di colore giallo paglierino e ha un gusto abbastanza forte ma non gradevole. Poi è viscoso e questo gli permette di restare inalterato e puro anche a temperature molto basse/alte. Questo prodotto è un ottimo lassativo e lubrificante.
Quali sono i benefici principali che ne hanno derivato gli utilizzatori?
Gli utilizzatori hanno riscontrato un effettivo potere lassativo di quest'olio (meglio se mescolato con succo di frutta per non avvertire totalmente il sapore sgradevole) e anche il suo potere lubrificante. Inoltre viene utilizzato come antimicotico contro virus, batteri, muffe, ma anche come calmante se massaggiato (o tramite impacco) su zone del corpo affette da artrite. L'olio di ricino si è rivelato perfetto anche per attenuare prurito e irritazioni di vario genere.
Qual è / quali sono gli utilizzi tipo di questo prodotto?
L'olio di ricino viene generalmente utilizzato nelle industrie meccaniche grazie alle sue proprietà lubrificanti. Ma viene usato anche nell'ambito della cosmesi come anti-age naturale poiché agisce contro i radicali liberi sia dei capelli che della pelle. Questo prodotto funge da emolliente, ha forti proprietà idratanti e stimola la produzione di elastina e collagene. Può essere anche utilizzato per rinforzare e volumizzare le ciglia e fortificare le unghie donando immediatamente effetti benefici. L'olio di ricino è anche un alleato perfetto contro i capelli rovinati, spezzati, sfibrati, opachi, secchi e con le doppie punte poiché agisce come regolatore di sebo, idratante, nutriente, equilibrante e rinforzante.
Quali altri prodotti abbini a questo prodotto?
L'olio di ricino può essere abbinato all'olio di lino o di mandorle, il loro mix rende i capelli più luminosi, forti e sani.