Informazioni Principali
Descrizione
Olio essenziale bio di Eucalipto bio (Eucaliptus globulus): antinfettivo, febbrifugo, antinfiammatorio, anticatarrale, espettorante, mucolitico, antibatterico, antivirale.
Ottenuto per distillazione di foglie e rametti.
Chemotipo: 1,8-Cineolo ( 75-85% )
Nota: testa.
Profilo biochimico caratterizzante: ossidi ( 1,8-cineolo 85%).
Indicazioni generali:
- Balsamico per eccellenza, perfetto per raffreddori, tosse, influenza, laringiti e faringiti, bronchiti e polmonite.
- Efficace per ogni tipo di febbre, arresta e facilita le escrezioni nel raffreddore, bronchiti e sinusiti, aiuta a disinfiammare e a calmare le irritazioni delle mucose. Per abbassare la febbre sono utili delle compresse fredde.
- Aiuta ad eliminare vermi e parassiti intestinali.
- Ha azione depurante per il sangue e abbassa il tasso glicemico, contrasta il diabete.
- Dolori articolari e muscolari.
- Aumenta l’ossigenazione sanguigna.
- Efficace sulle punture di insetto e ferite.
Utilizzi nei diffusori
Purifica l’aria eliminando virus e batteri.
Effetto della fragranza
Aiuta a focalizzare l’attenzione, a incrementare la vigilanza e la concentrazione necessarie per lo studio di materie scientifiche.
Utilizzi in cosmetica
Può essere aggiunto allo shampoo per capelli con forfora. Efficace deodorante e rinfrescante. Si aggiunge a bagnoschiuma e creme per il corpo energizzanti e defaticanti, ottimo dopo lo sport.
Curiosità
É perfetto per la sauna.
Avvertenze e controindicazioni
Non utilizzare in gravidanza, allattamento, per uso interno sotto i 12 anni. L'olio essenziale di eucalipto può essere molto irritante e tossico nei bambini al di sotto dei 2 anni anche se usato esternamente.
Potrebbero interessarti anche
La Saponaria Olio Essenziale Lavanda - 100 ml
Flora Olio Essenziale Limone - 10 ml. - 10 ml.
Flora Olio Essenziale Eucalipto Bio - 10 ml.
La Saponaria Tea Tree Olio Essenziale - 10 ml
Approfondimenti
Quali sono i punti di forza di questo prodotto?
I punti di forza dell'olio essenziale di eucalipto risiedono nella composizione pura, ottenuta per distillazione di foglie e rametti della pianta. Il prodotto così generato mantiene infatti inalterate tutte le sue proprietà balsamiche e si presenta molto concentrato. Questo ulteriore punto di forza contribuisce a rendere questo prezioso olio duraturo, in quanto bastano poche gocce per svolgere un'azione disinfettante e balsamica di grande efficacia. L'olio è composto con piante di origine biologica.
Quali sono i benefici principali che ne hanno derivato gli utilizzatori?
Chi ha scelto di impiegare la l'olio di eucalipto puro bio ha scoperto un modo naturale ed efficace per coadiuvare la guarigione di raffreddori, riniti e problemi di respirazione. Chi ha scelto di bruciare il prodotto o di espanderlo nell'ambiente ha compreso un modo alternativo per rendere la casa salubre e ben protetta dagli attacchi batterici. Chi infine ha scelto di impiegare questo olio per il trattamento del sistema ematico, ha scoperto un prodotto efficace per depurare il sangue e abbassare il taso glicemico.
Quali sono gli utilizzi tipo di questo prodotto?
L'olio puro di eucalipto può essere bruciato nell'apposito strumento o aggiunto all'acqua calda del termosifone durante l'inverno. Per un bagno balsamico e disinfettante si possono aggiungere alcune gocce all'acqua calda della vasca. Per un effetto balsamico profondo e coadiuvante delle vie respiratorie, è ideale creare dei suffumigi con olio di eucalipto, respirando i vapori a fondo e coprendo il capo con un telo di cotone naturale.
Quali altri prodotti abbinare a questo prodotto?
Al termine del bagno balsamico con olio di eucalipto, è ideale massaggiare il corpo con una buona crema rivitalizzante. Per rendere il rituale di bellezza e di depurazione ancor più efficace è consigliato bruciare alcuni bastoncini di incenso all'eucalipto. Per un suffumigio antibatterico ed espettorante si può aggiungere all'acqua calda questo prodotto in abbinamento a dell'olio essenziale di tea tree e ad un cucchiaino di sale rosa dell'Himalaya.