La dieta detox: cos’è e cosa serve
Per capire in cosa consiste la dieta detox basta indagare sul significato stesso della parola: “detox” significa infatti “disintossicazione” e la dieta che prende questo nome consiste in un periodo circoscritto di tempo in cui il corpo viene liberato dalle tossine e dalle sostanze potenzialmente dannose.
Lo scopo di questa dieta è quello di rigenerare e purificare l’organismo promuovendo in particolare la salute del fegato. La dieta detox non è unica e universale bensì ne esistono di diversi tipi: essa può essere eseguita per soltanto tre giorni oppure per svariate settimane o mesi.
Questa dieta è in grado di stimolare il metabolismo e viene per questo consigliata anche a chi desidera perdere peso. Come vedremo tra poco, le ricette detox prevedono soprattutto il consumo di frutta, verdura ed estratti vegetali e permettono quindi di migliorare la digestione e le funzionalità epatiche.
Tra gli effetti benefici che si ricollegano a questa dieta vi sono anche cambiamenti estetici: si dice infatti che anche la pelle, i capelli e le unghie traggano giovamento da questo tipo di alimentazione e risultino di conseguenza più forti, sani e belli.
I sostenitori di questa dieta ritengono che essa permetta di potenziare la resistenza del corpo a virus, batteri e allergie e che consenta di eliminare sostanze si scarto come metalli pesanti e additivi alimentari prevenendo così anche l’insorgere di diverse malattie.
Cibi, succhi e frullati dall’azione detossinante
La dieta detox non prevede regole fisse ma offre spunti e suggerimenti generali per consentire al corpo di depurarsi. Tra questi si possono ricordare l’importanza di una buona idratazione e la necessità di assumere alimenti che siano fonte di fibre (come i cereali integrali) e che siano dotati di proprietà drenanti e disintossicanti.
Tra i frutti più consigliati vi sono gli agrumi, i fichi, le prugne, l’acerola, il sambuco e l’ananas mentre le verdure più utili per questo tipo di alimentazione sono i carciofi, il sedano, i cetrioli, i cavoli e le rape rosse. Tra le varie spezie e i condimenti è invece meglio preferire lo zenzero, la curcuma e l’aglio.
Questi ingredienti possono essere consumati da soli oppure essere variamente combinati tra loro per creare ricette e golosi frullati vegetali. Per quanto riguarda gli infusi e le tisane, le erbe migliori sono l’artemisia, il tarassaco, l’ortica e il the verde. Tutti questi rimedi naturali si trovano abbinati tra loro anche sotto forma di succhi, sciroppi e integratori alimentari.