Sono arrivate le Vacanze! Non so cosa hai in programma per questa fantastica estate, ma sono sicura che una cosa in comune l’abbiamo: voler passare delle vacanze sostenibili, nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda. Allora fai un po’ di spazio nelle tue valigie e aggiungi anche questi piccoli consigli!
Consumare meglio in vacanza e mangiare bene
I mercati
Quale posto migliore in cui vivere il luogo se non i mercati rionali per scoprire i prodotti locali, chiacchierare con i produttori e gli abitanti?
Sono ovunque, molto spesso sulla piazza del paese o intorno alle strade. In Italia o all'estero, i mercati sono davvero un'opportunità per consumare meglio! Pertanto, puoi acquistare prodotti locali e stagionali a prezzi spesso molto ragionevoli.
Non solo puoi trovare prodotti biologici, artigianali ed a Km 0: i mercati rionali sono un’occasione unica per parlare con la comunità del luogo, scoprire tradizioni e culture e anche visitare zone di alto valore artistico e storico (alcuni mercati, anche qua in Italia, prendono vita in edifici davvero meravigliosi e ricchi di storia!).
I produttori
Un'altra possibilità per consumare meglio in vacanza e mangiare bene è quella di andare direttamente dai produttori! Li incontrerai inevitabilmente uscendo dalle strade principali, non appena vedrai "uova di fattoria", "frutta e verdura di stagione", "produttore di miele", "formaggio fresco" e cartelli di questo genere che ti invitano a svoltare 200 metri più avanti in un angolo verde, allora concediti una pausa e vai dai produttori.
Sarà sicuramente l’occasione per conoscere una persona appassionata, innamorata dei suoi prodotti e del suo territorio. Potrai farti raccontare storie e leggende e lasciarti consigliare su itinerari meno conosciuti per scoprire angoli nascosti da esplorare.
Negozi biologici
I negozi biologici si sono moltiplicati in Italia (e in Europa) e si trovano sempre più facilmente. Vicini alle grandi città, ma anche in campagna, offrono la possibilità di un miglior consumo e di una migliore alimentazione. Un'ottima alternativa ai supermercati che ormai è sempre più facile evitare, almeno in parte (frutta e verdura, prodotti sfusi, prodotti freschi, ecc.).
Per i pranzi e le cene, preferisci negozi e ristoranti che offrono piatti con ingredienti biologici oppure opta per i chioschi che preparano piatti tipici e dal profumo sempre invitante. Nelle località di mare presta soprattutto attenzione al pesce: assicurati che sia di provenienza locale e informati sui metodi con cui è stato pescato.
Viaggio Sostenibile: si può fare?
Come equipaggiarsi
Piccoli accorgimenti faranno di te un fantastico viaggiatore sostenibile, rispettoso dell’ambiente e di persone, flora e fauna che lo abitano. Oltre ai consigli sopra elencati ho pronti per te altri suggerimenti che possono aiutarti durante le vacanze.
Escursionismo a basso impatto: alcuni consigli
Hai deciso di passare le tue vacanze estive facendo escursioni. Fantastico! Camminare nella natura, nel fresco delle montagne è bellissimo e aiuta il benessere di corpo e mente. Hai pensato a cosa portare con te per mangiare e bere? Ecco quello che ti consiglio di mettere nello zaino:
- Una borraccia termica in acciaio inossidabile: una soluzione plastic free che ti permette di riutilizzare il tuo contenitore tutte le volte che vorrai, senza inquinare e creare rifiuti inutili
- Pranzo al sacco: preparati il tuo piatto preferito e portalo con te scegliendo una lunchbox in acciaio inox, facile da pulire e disponibile in diversi modelli, persino con il coperchio in bambù che può rivelarsi utile anche come tagliere
- Posate sostenibili: se decidi che il tuo pasto sarà una gustosa pasta fredda, o una fresca insalata con verdura di stagione, avrai bisogno di posate. Puoi provare le posate in bambù che si possono riutilizzare, si asciugano in fretta e sono facili da pulire
Cerca di lasciare meno tracce del tuo passaggio sui sentieri: non abbandonare rifiuti, non strappare specie vegetali, fiori e arbusti e non disturbare gli animali selvatici, in modo particolare i cuccioli. Visto? Non è difficile, con una piccola attenzione alla volta il tuo viaggio può essere super sostenibile.
Prossima meta: mare!
Sicuramente anche al mare portarsi una borraccia in acciaio, un portavivande dello stesso materiale e posate riutilizzabili è un buon metodo per passare le tue vacanze in modo sostenibile. Posso però suggerirti altri accorgimenti:
- Non alterare l’habitat costiero o marino: se sulla spiaggia ci sono passerelle in legno usa quelle per raggiungere il bagnasciuga, eviterai di disturbare animali che nidificano in spiaggia, come tartarughe e il fratino. Inoltre, lascia al loro posto sabbia, conchiglie e sassi perché portandoli a casa altereresti l’equilibrio dell’ecosistema. E le stelle marine, i pesci, le meduse e gli altri abitanti marini? Non portali fuori dall’acqua, mi raccomando!
-
Usa creme solari naturali con formule biodegradabili: in questo modo potrai evitare di trasformarti in un pomodoro e contemporaneamente salvaguardare l’ambiente marino, soprattutto i suoi coralli, non introducendo sostanze chimiche dannose
Detergenti in viaggio: i cosmetici solidi
Nel bagaglio a mano per il tuo viaggio in aereo, nello zaino per la tua vacanza on the road e in qualunque situazione ce ne sia bisogno: i cosmetici solidi sono l’alternativa perfetta per prenderti cura di corpo, capelli, igiene intima e igiene orale in modo sostenibile.
Perché l’alternativa solida è più eco-friendly? Innanzitutto, per la loro preparazione la quantità di acqua impiegata è notevolmente minore rispetto ai simili liquidi. Inoltre, i pack dei cosmetici solidi sono in cartone, metallo, materiale riciclato, spesso plastic free e sempre nel pieno rispetto dell’ambiente. Bagnoschiuma, oli, creme, shampoo, balsami, detergenti intimi in formato solido da poter riporre in un contenitore apposito di metallo o sughero. Alcuni brand realizzano anche mini formati, perfetti da portare in viaggio.
Non dimenticare il dentifricio! I formati solido, in polvere, in pasta e quello in pastiglie sono fantastici e super sostenibili, e ricorda di mettere in valigia anche un bello spazzolino naturale in bambù, in materiale rinnovabile o in legno.
Consumare meglio in viaggio: ultimi consigli per le tue vacanze sostenibili
Un altro modo per essere un viaggiatore responsabile è quello di acquistare souvenir realizzati da artigiani locali. Non solo aiuterai la comunità del paese dove ti trovi, ma avrai un oggetto originale e con un significato speciale: ideale per un regalo!
E a proposito di supportare la comunità locale, non esitare a spendere qualcosa in più in negozi di quartiere, caffetterie tradizionali, gelaterie artigianali, ristoranti e luoghi in cui i lavoratori del posto si guadagnano da vivere. Vuoi evitare di acquistare oggetti fisici? Ti propongo un’alternativa anche a questo: puoi investire su attività culturali, festival di città o quartiere, visite a musei (in alcune città ce ne sono anche di particolari e davvero suggestivi, fatti suggerire dagli autoctoni) e sullo scoprire luoghi e paesaggi tipici del posto.
I suggerimenti sono tanti e tanti ancora ce ne sarebbero! Posso riassumerti i passi per essere un viaggiatore sostenibile così:
- Frequenta i mercati rionali, i negozi biologici e i ristoranti a km 0 quando possibile
- Rispetta i costumi, la tradizione e la cultura locali
- Rispetta l’ambiente in cui ti trovi (mare, montagna, campagna, ecc)
- Scegli per alloggiare un agriturismo, un b&b o comunque una struttura che non danneggi il paesaggio e l’ambiente in cui si trova
- Per spostarti approfitta dei mezzi di trasporto locali, di una bicicletta oppure opta per una bella camminata
- Se vuoi comprare un souvenir, prendilo da un artigiano e supporta la comunità locale
Cosa mettere in valigia? I 10 prodotti sostenibili che non possono mancare
- Involucri biodegradabili per avvolgere i tuoi snack bio preferiti
- Una cannuccia in bambù o metallo (basta cannucce di plastica!)
- Sacchetti riutilizzabili
- Un portavivande per il tuo pranzo al sacco da gustare dove vuoi
- Posate per mangiare pietanze preparate con amore o per evitare le posate usa e getta servite con i pasti da asporto
- Cosmetici naturali e solidi per la cura di corpo e capelli
- Dentifricio in polvere, in pasta o in compresse per la tua igiene orale anche in viaggio
- Uno spazzolino naturale in bambù, in legno o realizzato con materiali rinnovabili
- Una crema solare naturale ed ecosostenibile
- E infine…il Graal: la borraccia in acciaio inossidabile!
Un passo alla volta è possibile fare scelte sostenibili anche in vacanza, optando per prodotti bio e naturali, biodegradabili e compostabili, senza plastica e zero waste. Ormai da troppo tempo sentiamo dire che il pianeta è solo uno e dobbiamo prendercene cura: è vero, e anche tu puoi fare la differenza un passo alla volta, persino mentre ti diverti!
Cos’altro dire? Buone Vacanze!