Di cosa si tratta?
Lo sciroppo d’agave è un dolcificante naturale estratto dall’omonima pianta.
È per lo più composto da fruttosio e glucosio ed ha una consistenza simile al miele.
Agave, zucchero e miele: quale preferire?
Rispetto allo zucchero classico e al miele, questo sciroppo ha un potere dolcificante maggiore e proprio per questo motivo può essere usato e assunto in quantità minori.
Rispetto allo zucchero presenta inoltre un indice glicemico circa tra volte più basso e questo è un elemento a suo favore poiché significa che ha la capacità di ridurre il senso di fame e di non innalzare eccessivamente i livelli di glucosio nel sangue.
Il succo d’agave sembrerebbe quindi essere un dolcificante appropriato anche per chi soffre di diabete. Va tuttavia tenuto presente che, in quanto ricco di fruttosio, può aumentare la quota di trigliceridi nel sangue e favorire – se assunto in dosi elevate – lo sviluppo di malattie cardiache e vascolari.
Nonostante presenti un ridottissimo indice glicemico, la positività di questo prodotto è stata talvolta messa in discussione per via dell’elevata quota di fruttosio in esso presente. I nutristi in particolare biasimano alcune industrie per le tecniche di raffinazione impiegate durante la lavorazione del prodotto. Se trattato ad alte temperature, può essere infatti privato delle sostanze benefiche di cui si compone e arricchito invece di fruttosio.
Dal momento che si tratta di un prodotto di origine vegetale, può costituire una valida alternativa al miele per coloro che seguono un’alimentazione vegana. Può sostituire il miele anche all’interno di preparazioni cosmetiche casalinghe come scrub e maschere per il viso.
Rispetto agli altri dolcificanti ha inoltre la capacità di sciogliersi più velocemente e questo aspetto può essere vantaggioso per chi si occupa di preparazioni dolciarie. Si caratterizza infine per un minor apporto calorico (meno di 300 kcal per 100 grammi) sia rispetto al miele (304 kcal) sia rispetto al saccarosio (392 kcal) e può quindi essere un valido alleato per chi segue diete ipocaloriche.
|
Linee guida per l’acquisto
Lo sciroppo d’agave si trova in commercio in varietà differenti per colore e per gusto.
La qualità chiara si caratterizza per un gusto tenue e poco invasivo e si sposa quindi bene per insaporire e dolcificare infusi e piatti dalle note delicate.
La tipologia ambrata ha un sapore più deciso che in qualche modo ricorda il caramello. Si presta bene per accostarsi a bevande e prodotti dolciari dal gusto più netto e speziato.
La varietà scura è quella dal sapore più intenso e caratteristico e può essere perciò usata anche per la preparazione di secondi piatti salati. Rispetto alle altre varietà presenta inoltre una percentuale maggiore di sali minerali.
Lo sciroppo d’agave può essere acquistato nei negozi di prodotti naturali e in erboristeria.
Rispetto al miele può avere un prezzo leggermente più elevato per via dei costi di importazione del prodotto.