La Pietra Avventurina fa parte della famiglia dei quarzi ed è un minerale grezzo con superficie a incrusioni casuali, che riflette la luce e da vita al fenomeno dell'avventurescenza.
Il nome di questa splendida pietra deriva dalla lingua italiana "à ventura" cioè "a caso-casuale". In natura ne esistono di diversi colori (rosse, marroni, ecc.) ma l'Avventurina verde è sicuramente quella più famosa ed utilizzata. I gicimenti principali di questa pietra si trovano nelle zone dell'India, della Russia, della Tanzania e del Cile. Anche in Tibet, la Pietra Avventurina trova un largo consumo, impiegata da sempre per creare occhi alle statue di templi spirituali; si pensa che questo minerale sia in grado di “donare la vista”, di alleviare e migliorare la miopia, e che le statue con gli occhi di Avventurina, possano proteggere e vegliare gli uomini.
Avventurina o “Pietra della Fortuna”
La Pietra Avventurina è un vero e proprio portafortuna per noi essere umani, in grado di potenziare il senso di Sè ed offrire una prospettiva positiva a chi la indossa. Il suo colore verde è simbolo di purezza e guarigione, per chi segue una vita semplice o per chi vuole trovare la propria pace interiore. Questa pietra è associata al pianeta Mercurio e appartiene al segno del Cancro, ma con influenze anche su Toro e Sagittario.
|
La Pietra Avventurina nella Cristalloterapia
Che cos'è la cristalloterapia?
La cristalloterapia è un metodo di guarigione naturale tramite l'impiego di cristalli, minerali e pietre, di diverse forme e colori: ognuno di questi elementi naturali contengono determinate proprietà, funzioni benefiche e spirituali.
Lo scopo della cristalloterapia è alleviare problemi e squilibri agendo sul proprio campo energetico. Il metodo della cristalloterapia è ideale per risvegliare e favorire il normale flusso della propria energia interna. Ogni pietra, minerale o cristallo, possiede una propria vibrazione energetica, in grado di risuonare a contatto col nostro corpo. Per un buon funzionamento terapeutico, di base ci deve essere un forte desiderio di crescita personale e leatà nel metodo. Esistono varie tecniche per l'utilizzo delle pietre nella cristalloterapia, sia a contatto temporaneo, a distanza che costante col corpo. Molti terapeuti usano questo metodo in relazione con i chakra e con altre partiche energetiche.
Per il Corpo
La pietra Avventurina, nella cristalloterapia, è impiegata per alleviare problemi di infiammazioni legati alla vista, per risolvere problemi della pelle come impurità, dermatiti, acne e allergie. È utilizzata anche per stimolare il metabolismo, la ciroclazione e contrasta il colesterolo cattivo.
Per la Mente
Per quanto riguarda la psiche, la pietra avventurina porta serenità, tranquilla ed ottimismo nella vita. È un cristallo in grado di aiutare l'essere umano ad eliminare fattori negativi come ansie, paure e malesseri, riportando ottimismo e positività.
Per l'Anima
L'avventurina corrisponde al 4°Chakra, cioè quello del cuore, ed è un valido aiuto per capire quale può essere il nostro percorso nella vita e cosa può renderci felici, stimola la creatività e la sicurezza interiore.
Come si utilizza la Pietra Avventurina?
L'Avventurina è possibile utilizzarla così com'è (ad esempio nella cristalloterapia), oppure anche per creare ciondoli, bracciali, anelli, amuleti o addiriturra per decorare oggetti come vasi ed incisioni. Per sentirne al massimo i benefici, la Pietra Avventurina è bene che stia a contatto con la pelle, utile quindi come pietra ornamentale o direttamente sull'epidermide in caso di distubi acuti. In alternativa, è possibile immergere la pietra in un bicchiere d'acqua, lasciarla a bagno tutta la notte e il giorno dopo utilizzare un batuffolo di cotone imbevuto di quell'acqua, da tamponare sull'irritazione o un problema cutaneo.
Pulizia e Cura
La Pietra Avventurina deve essere scaricata e ripulita ogni volta che viene usata sotto un delicato getto di acqua corrente. Si consiglia sempre di evitare l'espisizione prolungata con fonti di calore intenso, perché potrebbero dannergiarla.
È bene ricordare sempre che per l'uso delle pietre e dei metodi della cristalloterapia, è sempre bene consultare un'esperto o un professionista noto e certificato, e in caso di gravi patologie affidarsi sempre alla consultazione di un medico.