Origine e produzione dell'Olio di Cocco
L'olio di cocco è un prodotto ricavato dai frutti della palma da cocco o Cocos nucifera, pianta tipica delle zone tropicali nonché vegetale appartenente alla famiglia delle Aracacee.
Quest'olio vegetale viene ottenuto attraverso la polpa essiccata della noce di cocco, detta anche copra, essa corrisponde all'endosperma del frutto dal quale, mediante pressatura e bollitura per solidificazione, che avviene intorno ai 24°, dalla quale si ricava il suddetto olio ma anche altri prodotti tra cui il latte di cocco.
L’olio di cocco è un prodotto che veniva utilizzato già nelle culture indigene, dove era ritenuto essenziale per la sopravvivenza, soprattutto per l’alta concentrazione di grassi saturi.
Dal frutto della palma da cocco si possono ricavare anche altri prodotti come: acqua di cocco, aceto di cocco e latte di cocco.
Benefici e proprietà dell'Olio di Cocco Puro
L’olio di cocco possiede alcune proprietà terapeutiche che possono essere molto salutari per il nostro corpo grazie alle diverse azioni benefiche:
- Aumenta il metabolismo: l’olio di cocco è in grado di aumentare il metabolismo concorrendo a bruciare i grassi in eccesso, inoltre è molto ricco di acidi grassi saturi a media catena che rappresentano una sostanza energetica facilmente usufruibile dall'organismo. L'olio di cocco è anche in grado di aumentare la concentrazione di HDL (colesterolo buono) nel sangue, in sfavore del tipo LDL (colesterolo cattivo).
- Sistema immunitario: consumare olio di cocco contribuisce a rafforzare il sistema immunitario aiutando l'organismo a contrastare l'attacco di agenti patogeni.
- Antiossidanti: in questo olio vegetale sono presenti antiossidanti che svolgono un'azione di contrasto nei confronti dei radicali liberi, considerati i principali responsabili dell'invecchiamento cellulare, inoltre la presenza di antiossidanti negli alimenti riduce il rischio di contrarre malattie tumorali.
- Ormoni: gli acidi grassi contenuti nell'olio di cocco sono capaci di frenare la 5-alfa-reduttasi, un enzima in grado di trasformare il testosterone in DHT. Assumere questo olio aiuta dunque a prevenire l'insorgenza di alcune patologie di origine ormonale come ad esempio l'ovaio policistico, l'ipertrofia prostatica e le infezioni cutanee dovute a tali malattie.
- Apparato cardiovascolare: gli acidi grassi a media catena contenuti nell'olio di cocco si identificano come elementi in grado di fornire protezione rispetto alle patologie cardiovascolari come l'arterosclerosi e alle malattie degenerative come ad esempio il morbo di Alzheimer.
- Apparato digerente: l'olio di cocco svolge una funzione di protezione anche dello stomaco rendendo più semplice la digestione, inoltre esso può provocare un'aumento della sensibilità all'insulina consentendo dunque una maggiore tollerabilità al colesterolo tale da diminuire il rischio di sviluppare forme diabetiche.
L’Olio di cocco possiede inoltre proprietà benefiche per i seguenti disturbi:
- Vene Varicose: massaggiare delicatamente con l’Olio di Cocco per trattarle in modo naturale.
- Punture di zanzare: allevia il prurito. • Emorroidi: l’Olio di cocco dona sollievo ed attenua il gonfiore.
- Parassiti: l’Olio di Cocco contine un naturale anti-parassitario, l’acido laurico, che crea un ambiente inospitale per eventuali parassiti.
- Herpes Labiale: gli elementi anti-virali contenuti nell’Olio di Cocco contribuiscono ad alleviare il dolore e far guarire più velocemente l’herpes labiale.
- Tiene sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue: inserire l’olio di cocco nella propria dieta migliora la tolleranza al glucosio.
- Dolori alle orecchie ad altre infezioni: un “rimedio della nonna” per trovare sollievo durante le otiti o per guarire altre infezioni è quello di fare bollire un po’ di Olio di Cocco con uno spicchio di aglio, lasciare raffreddare e poi applicare sulla zona dolorante e infetta.
Olio di Cocco in cosmesi
Nell'industria cosmetica questo prodotto è molto utilizzato per la realizzazione di svariati prodotti grazie alle sue proprietà benefiche in grado di idratare e curare pelle e capelli. Applicato mediante l'uso di creme ed unguenti, l'olio di cocco scatena la sua azione lenitiva ed emolliente tonificando e rendendo elastica la pelle.
Esso viene utilizzato per la preparazione di saponi e latti grassi con spiccate qualità antibatteriche, antifungine e antivirali per merito dell'acido laurico presente in questo prodotto (l'olio di cocco contiene circa il 50% di acido laurico).
L'olio di cocco è quindi uno dei trattamenti naturali più efficaci per quanto concerne la cura di eczemi, piccole infezioni della pelle e psoriasi ma è anche molto indicato per la prevenzione delle rughe.
Inoltre l'olio di cocco può anche venire impiegato come ingrediente di base per la creazione di lozioni per massaggi, per mani o per il corpo ma anche come balsamo per capelli.
Sempre in ambito cosmetico, l’Olio di Cocco può essere utilizzato per:
- Smagliature: possono essere trattate con l’olio di cocco, il quale risulta più efficace se utilizzato subito dopo aver fatto la doccia, quando la pelle è più morbida e i pori sono più dilatati e consentono un migliore assorbimento.
- Cuticole: l’Olio di cocco aiuta il benessere delle unghie, evitando cuticole ed altri problemi.
- Ciglia: applicare una piccola quantità di Olio di Cocco sulle ciglia prima di dormire, aiuta a rinforzarle, utile soprattutto a chi utilizza molto trucco, il quale tende ad indebolire le ciglia.
- Struccante: è un ottimo struccante naturale, capace di dissolvere in un attimo anche il mascara, lasciando la pelle morbida e idratata.
- Dopobarba e crema da barba: è possibile utilizzare l’Olio di Cocco in sostituzione alla classica schiuma da barba, oppure come lenitivo dopo la rasatura.
- Anti-forfora: miscelare due gocce di olio essenziale di rosmarino con un cucchiaio di Olio di Cocco, massaggiare su tutta la cute e lasciare agire la notte. La mattina seguente lavate i capelli come da abitudine e vedrete che ripetendo l’operazione la forfora non sarà più un problema!
- Protezione solare: l’Olio di Cocco funge da crema solare molto leggera, riesce infatti a bloccare i raggi UV del 30%. Si consiglia però di non utilizzarlo in sostituzione alle classiche creme solari, soprattutto durante l’esposizione nelle ore più calde della giornata.
Scopri di più sull'utilizzo dell'Olio di Cocco in cosmetica...
Olio di Cocco per uso alimentare
L'olio di cocco è un olio vegetale molto resistente alle elevate temperature difatti si presta particolarmente bene come olio da cucina o per le fritture. Inoltre può essere utilizzato per la preparazione di dolci o come ingrediente aggiuntivo per cibi come caffè, tè, latte o yogurt. Tale prodotto è infine utilizzato anche per la produzione industriale di alimenti come creme al formaggio, merendine e popcorn.
Olio di Cocco per la casa
- Lucida Mobili: si può utilizzare per lucidare i mobili in legno, in modo molto più economico e salutare rispetto ai prodotti chimici in commercio.
- Lucida scarpe: strofinare le scarpe in pelle con uno straccetto bagnato con Olio di Cocco.
- Tiene lontane le pulci: aiuta a tenere lontano le pulci dai nostri amici a 4 zampe!
- Antiruggine: può essere utilizzato dopo il lavaggio delle stoviglie, per mantenere la loro antiaderenza ed evitare che si formi la ruggine.
Valori nutrizionali dell’Olio di Cocco Quantità per 100 grammi Calorie 862 Grassi 100 g Acidi grassi saturi 87 g Acidi grassi polinsaturi 1,8 g Acidi grassi monoinsaturi 6 g Colesterolo 0 mg Sodio 0 mg Carboidrati 0 g Fibra alimentare 0 g Zucchero 0 g Proteine 0 g
Valori nutritivi dell'Olio di Cocco
|
Cliccando qui puoi trovare maggiori informazioni nutrizionali sull'Olio di Cocco.
Controindicazioni
L’olio di cocco utilizzato in cosmetica non presenta alcuna controindicazione, mentre se si decide di inserirlo nella propria dieta è necessario assumerne in quantità limitata, in quanto ricco di grassi saturi e quindi molto calorico (circa 850 calorie per 100 gr).
E’ importantissimo scegliere un olio di cocco di buona qualità possibilmente biologico e spremuto a freddo, tecnica di estrazione che permette alle proprietà del prodotto di rimanere inalterate.