Di cosa si tratta?

Il nigari è un caglio naturale di origine Giapponese che si ottiene dall’evaporazione e purificazione dell’acqua marina. È costituito per larga parte da cloruro di magnesio ed è impiegato in cucina per la preparazione dei formaggi vegetali.

L’uso di questa sostanza è sicuramente noto a tutti coloro che seguono un regime alimentare sano e di origine esclusivamente vegetale. Il nigari viene infatti utilizzato per la produzione artigianale del tofu, un formaggio di soia ipocalorico e privo di colesterolo.

Il nigari è altresì sfruttato come fertilizzante naturale nelle tecniche di agricoltura biologica. Si tratta di un prodotto davvero conveniente e a basso prezzo che può essere acquistato sotto forma di liquido o in polvere nei negozi online e negli alimentari specializzati.

Le proprietà del nigari

Il nigari è un prodotto sano, genuino e ricco di minerali. Grazie ad esso si ottengono formaggi vegetali compatti e cremosi al tempo stesso. È semplice da utilizzare e basta aggiungerlo ad acqua e latte di soia per creare in poco tempo un formaggio saporito da gustare come più si preferisce.

Insieme al seitan, il tofu è tra i prodotti proteici più largamente usati da vegani e vegetariani. Permette infatti di sostituire le proteine di origine animale e di gustare piatti sani rispettando al contempo l’ambiente.

Il nigari esercita benefiche proprietà sull’apparato digestivo e su quello immunitario. Favorisce la digestione ed è particolarmente utile in caso di stitichezza.

Grazie alla presenza del cloruro di magnesio (mgcl2 ) - spesso sfruttato anche in campo farmaceutico in qualità di integratore alimentare - questo caglio vanta proprietà antinfiammatorie sulla gola e un’azione preventiva sull’insorgenza di svariate patologie. Favorisce la salute di ossa e muscoli e svolge una funzione regolatrice sul sistema endocrino.

Trattandosi di un addensante biologico e naturale questo prodotto può essere impiegato in tutta tranquillità per creare in casa delle deliziose alternative ai formaggi tradizionali. Oltre alla preparazione del tofu può essere usato anche per altre ricette vegane come la ricotta di mandorle e il paneer.

Scorpi in questo articolo dedicato i benefici del tofu e come usarlo al meglio in cucina:

Tofu: Gusto nel piatto e benessere nel cuore.