Informazioni Principali
Descrizione
Questo sciroppo a base di estratti vegetali favorisce le funzioni digestive, epatiche e biliari. Ha proprietà disintossicanti per l'apparato digestivo, e si rivela molto utile nelle cure disintossicanti nei casi di digestione lenta, fegato ingrossato, disturbi del circolo venoso e nei disturbi della sfera visiva (congestione della sclera e congiuntiviti in genere). È particolarmente adatto nei cambi di stagione, per abbassare trigliceridi, colesterolo e fluidificare la bile.
Queste le proprietà specifiche dei suoi componenti:
Carciofo - l'azione terapeutica nelle disfunzioni del fegato era già nota nel Seicento. Si impiega nelle apatopatie e nella insufficienza epatica. È coleretico e diuretico, riduce il colesterolo, è ipoglicemizzante, riduce i lipidi ed i trigliceridi. È utile nei calcoli renali e nell'arteriosclerosi. È antibatterico e riduce il tasso di azoto nel sangue. Il termine "Cinara" secondo Columella deriva dall'uso di concimare la pianta con la cenere. Secondo il Valnet è un ringiovanente dei tessuti. La cinarina stimola le funzioni antitossiche del fegato.
Cardo mariano - reputato sin dall'antichità come valido aiuto per il fegato, nel cinquecento il Mattioli ne diceva: "la cui decottione da utilmente nelle oppilationi del fegato e delle vene". Attualmente il suo complesso silimarina è riconosciuto agire sulle cellule del fegato ristabilendone le funzioni, anche nei casi in cui è presente un danno anatomico funzionale. È efficace nella degenerazione grassa del fegato, epatiti virali, intossicazioni epatiche. Secondo Valnet è valido nei disturbi emorroidali e nella stasi della vena porta.
Curcuma - iI Mattioli diceva: "È profittevole in tutte le affezioni catechiche e dove pecca la bile: cioè nell'itterizia": in medicina tradizionale si usa come spasmolitico delle vie biliari, coleretico e colagogo. Sperimentalmente ne è stata dimostrata l'azione sulla cistifellea ed una buona attività battericida ed antinfiammatoria. Alcuni principi attivi della curcuma sono prodotti sinteticamente dall'industria farmaceutica per farmaci epatoprotettori.
Boldo - in Cile le capre che mangiavano le foglie di questo alberello non avevano problemi epatici. È riconosciuto utile nelle congestioni del fegato, insufficienze epatiche, colecisti, litiasi biliare, infezioni urinarie e cistiti.
Tarassaco - secondo la teoria delle signature il tarassaco veniva associato alla bile e al fegato e come diuretico, tanto che in francese viene chiamato "piscialetto". Dall'erborista Culpeper veniva raccomandato per ogni "cattiva disposizione del corpo". È riconosciuto utile per i disturbi del fegato, colecisti, ed è un valido diuretico.
Chelidonia - fiorisce nel periodo di ritorno da cui il nome chelidon = rondine. È un drenante epatobiliare. Il suo alcaloide, la celidonia, è simile alla papaverina ed ha una azione spasmolitica sulle vie biliari, oltre ad essere un buon colagogo.
Salsapariglia - dai Greci e Romani la salsapariglia europea era considerata un valido antidoto contro i veleni. Dal Nuovo Mondo gli Spagnoli portarono la salsapariglia messicana per curare la virulenta epidemia di sifilide che si abbatteva sull'Europa. Usata come antisifilitico e depurativo per disturbi del fegato, stomaco, reni, nel Depurativo Ayer non venne più impiegata dalla fine dell'Ottocento dalla medicina ufficiale. A parte il suo effetto depurativo è interessante la sua capacità di facilitare l'assorbimento di altri principi attivi.
Rosmarino - Dioscoride lo consigliava "per sanare il trabocco del fiele". Famosa è l'acqua della Regina d'Ungheria a base di rosmarino, che la salvò dalla paralisi e ne esaltò la bellezza sino a tardissima età. Il rosmarino è un potente antiossidante digestivo e decongestionante. È tonico, coleretico, colagogo, eupeptico.
Hercampuri - pianta che cresce nella regione alta andina; le sue foglie vengono utilizzate per il trattamento delle patologie epatiche, della vescica biliare in virtù della sua azione colagoga. Viene utilizzata quale depurativo del sangue, per ridurre il tasso di colesterolo, data la sua azione di regolazione metabolica, come dimagrante.
Combreto - conosciuto da Plinio. Favorisce la produzione di bile. Si usa nella insufficienza epatica, litiasi biliare, febbre biliosa ema-turica, ittero. In Cina il combreto è usato per dissuefare dall'oppio.
Cicoria - secondo il Mattioli "la pianta si da utilmente nel trabocco del fiele". E' utile nell'ipotonia della colecisti, nelle epatocolecitopatie.
Epatica - Hepatica Triloba: erba usata sin dall'antichità per le malattie del fegato.
Colina e inositolo - aiutano le funzioni di cistifellea, fegato, reni e metabolizzano i grassi. La colina metabolizza i grassi del fegato. Si usano in caso di fegato ingrossato, disturbi al fegato, cirrosi ed epatite.
B6 vitamina - la colina si serve delle riserve di vitamine B6 del corpo, per questo viene aggiunta alla preparazione.
Metionina - la metionina agisce insieme a colina e inositolo accelerandone le funzioni e agisce da depuratore. La metionina è distrutta dall'alcool.
Juniperus gemmoderivato - ha un'azione protettiva sugli epatociti. Viene usato nella cirrosi epatica, epatite da farmaci e sostanze tossiche. Ha una azione rigenerante sulle cellule del fegato. È particolarmente efficace nel fegato offeso da abusi di alcool.
Acerola e limone - sono usati come fonti naturali di vitamina C, antiossidanti e per una miglior conservazione del prodotto.
Acqua sorgiva - l'acqua impiegata nello sciroppo proviene da una fonte di comprovata efficacia sul fegato, verificata da test di laboratorio.
Composizione: acqua, ginepro (Juniperus communis L.), carciofo (Cynara scolymus L.), limone (Citrus limonum [L.] Burman. F.) frutto, acerola (Malpighia puncifolia) bacche, tarassaco (Taraxacum officinale Weber) radice, combreto (Combretum micranthum) foglie, cicoria (Cichorium intybus L.) foglie, schizandra (Schisandra chinenesis B.), Cardo mariano (Silybum marianum Gaerthner), curcuma (Curcuma longa L.), boldo (Pneumus boldus Molina) foglie, salsapariglia (Smilax medica Schlech. e Cham) radice, rosmarino (Rosmarinus officinalis L.) foglie
Uso: si consiglia di cominciare l'assunzione gradatamente con 2-3 cucchiaini al dì sino a giungere a 2-3 cucchiai al giorno. Questo per evitare che eventuali depositi nella cistifellea vengano espulsi troppo rapidamente provocando disagi. Si consigliano cicli di 2-3 flaconi con sospensioni di una settimana. Usare in gravidanza solo dietro parere del terapista. Sconsigliato l'uso al di sotto dei 7 anni.
Questo prodotto è un integratore alimentare e non sostituisce i tradizionali farmaci.
Avvertenze: il prodotto una volta aperto va consumato entro 30 giorni.
Approfondimenti
Quali sono i punti di forza di questo prodotto?
Liv/99 è un integratore alimentare a base di estratti vegetali, che svolge prevalentemente una funzione disintossicante e decongestionante. Lo sciroppo viene distribuito in flaconi da 500 ml . Particolarmente ricca e composita la sua composizione, a base di: carciofo, cardo mariano, curcuma, boldo, tarassaco, chelidonia, salsapariglia, Hercampuri,rosmarino, cicoria, acerola e limone.
Quali sono i benefici principali che ne hanno derivato gli utilizzatori?
I benefici che questo sciroppo sono molteplici, tanti quanti sono i suoi componenti. Ne indicheremo qui qualcuno essendo quasi impossibile elencarli tutti. Svolge principalmente funzioni digestive ed epatiche, disintossica l'intestino di coloro che soffrono di digestione lenta e aiuta a contrastare il fegato ingrossato ed i disturbi epatici in generale. Fluidifica la bile, ed è prezioso nei cambi di stagione per ridurre il tasso di trigliceridi e colesterolo. Il carciofo contribuisce ad infondergli proprietà diuretiche; alla curcuma si deve invece la sua azione battericida ed antinfiammatoria; il boldo è un ottimo coadiuvante nella cura delle infezioni delle vie urinarie e delle cistiti; l'Hercampuri invece aiuta a depurare il sangue.
Quali sono gli utilizzi tipo di questo prodotto?
Si suggerisce di procedere ad un'assunzione graduale del prodotto, per evitare la formazione di eventuali depositi nella cistifellea. Si può cominciare con 2-3 cucchiaini al giorno, fino a giungere a 2-3 cucchiai al giorno. Solitamente è consigliabile seguire cicli da 2-3 flaconi di sciroppo, con successive interruzioni di una settimana. Il prodotto è un integratore alimentare e non va considerato in alcun modo come un sostituto dei farmaci di base. Per le donne in gravidanza il suo consumo dev'essere approvato preventivamente dal medico curante.
Medical B.I. Sciroppo Liv/99 - Integratore Alimentare 500 ml
Integratore alimentare disintossicante e decongestionante. Con estratti vegetali
- su 6 recensioni
- € 22,00
- Aggiungi al carrello
- Quasi finito. Solo 4 rimasti!
- Guadagni 22 PuntiNatura
Altri prodotti in Integratori Detox per il Fegato
Salus Haus Gallexier - Integratore Funzione Epatica e Digestione - 84 tavolette - 84 tavolette (38,6 gr.)
Recensioni di Sciroppo Liv/99 - Integratore Alimentare
- 6 recensioni clienti
Per lasciare una recensione devi accedere
- Janita
- Acquisto Verificato
- Prodotto super ? ottimo sapore di arancia e fa suo lavoro. Consiglio per tutti e ordino subito un altra bottiglia
- stefania
- Acquisto Verificato
- Ho provato questo prodotto per cercare di disintossicare il fegato dopo un periodo di affaticamento. Il prodotto ha un buon sapore, è gradevole e può essere preso anche con acqua tiepida o calda. Spero dia i frutti sperati, per momento sono contenta del prodotto.
- Tania
- Acquisto Verificato
- Ottimo prodotto per depurare il fegato, mi sento più leggera dopo averlo utilizzato costantemente per diverse settimane. LO consiglio vivamente!
- ELISA
- Acquisto Verificato
-
Ottimo, ho fatto un ciclo di due confezioni e l'effetto disintossicante è stato notevole, il sapore è gradevole, davvero consigliato
- Mario
- Acquisto Verificato
- ho acquistato questo sciroppo dopo averne provati altri simili, questo è veramente efficace e molto utile nei casi di digestione lenta, prodotto consigliato.
- Sabrina
- Acquisto Verificato
-
Questo sciroppo è molto gradevole di sapore ,io lo diluivo in una bottiglietta d'acqua da 500 ml ,cosi bevevo anche un poco di più per i risultati sicuramente occorrono più bottiglie ,consiglio comunque gli sciroppi di Medical B.I.