Informazioni Principali
- Formato: 50 ml
Descrizione
Legno Yang è un integratore alimentare a base di estratti vegetali coadiuvante delle funzioni epatiche.
Consigli d'uso: 30 gocce 3 volte al dì in acqua mattina e sera.
Sinergismi:
- Con Chebilium
- Con Verde legno
Avvertenze: Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e si consiglia uno stile di vita sano.
Non eccedere la dose giornaliera consigliata. Conservare in luogo fresco ed asciutto. Non disperdere il contenitore nell'ambiente dopo l'uso. Un'eventuale presenza di sedimento non pregiudica l'efficacia del prodotto. Agitare prima dell'uso.
IL MOVIMENTO DELL'ENERGIA - NELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
LO YIN E LO YANG
Nella Medicina Tradizionale Cinese tutti i fenomeni della natura sono regolati da forze opposte ma allo stesso tempo complementari: lo Yin e lo Yang.
L'equilibrio fra due forze genera lo stato di salute, mentre il sopravvento di una rispetto all'altra crea lo squilibrio e la malattia.
Lo Yin è la forza che esprime contrazione, concentrazione, "materia", ed è identificabile con il freddo, il buio, il passivo e con ciò che definiamo, in sostanza, come "vuoto di energia".
Lo Yang è la forza che esprime espansione, dilatazione, "energia" ed è perciò identificabile con il calore, la luce, l'attivo e con ciò che indichiamo, nell'alterazione energetica di un suo eccesso, "pieno di energia".
Così in natura il cocomero, pieno d'acqua (Yin) cresciuto in fretta con azione rinfrescante è sicuramente più Yin rispetto ad una radice di ginseng, cresciuta lentamente, riscaldante, apportatrice di energia (Yang) a tutti gli organi.
Ugualmente la persona sempre stanca e triste, un pò depressa o in sovrappeso, freddolosa e che si muove poco sarà più Yin rispetto al soggetto "asciutto", dinamico, attivo, caloroso che esprime una valenza Yang.
Anche ciascun organo del corpo umano può attraversare certi periodi di cui è in pieno di energia (fase Yang) ed altri periodi in cui è in vuoto di energia (fase Yin).
Esempio: lo stomaco in pieno di energia darà sintomi di bruciore, calore, acidità e troverà sollievo se verrà rinfrescato e, pertanto, se verrà eliminato l'eccesso di calore con acqua di argilla e con cibi e piante ad azione rinfrescante.
Lo stomaco in vuoto di energia avrà, al contrario, difficoltà a digerire cibi e bevande, mostrerà segni di pesantezza, ristagno, tendenza alla ricerca di cibi e bevande calde, trovando sollievo, ad esempio con un thè caldo di zenzero o con la borsa d'acqua calda.
Riconosceremo quindi nell'ipertensione una manifestazione Yang e nell'ipotensione una Yin; saranno Yang i dolori reumatici acuti od i traumi acuti con senso di calore e che avranno necessità di impacchi freschi di argilla; al contrario saranno in una fase Yin i dolori reumatici cronici con articolazioni fredde, scarsa circolazione, difficoltà al movimento e che trarranno sollievo da impacchi caldi di zenzero.
(In estate avremo più facilmente manifestazioni Yang ed in inverno malattie da freddo: raffreddori, laringiti tipiche dello Yin).
I CINQUE ELEMENTI
La teoria dei 5 Movimenti energetici della Medicina Cinese si fonda su un sistema di corrispondenze che partendo dall'osservazione della natura ci permette di collegare aspetti del nostro organismo anche molto lontani ed apparentemente privi di legami fra loro.
Partendo dalla definizione delle diverse qualità dell'energia nelle diverse stagioni è possibile stabilire delle relazioni fra organi, tessuti, emozioni, funzioni fisiologiche, squilibri funzionali e aspetti costituzionali attraverso cui meglio comprendere cosa accade nel nostro corpo e quali possono essere le cause dei nostri squilibri.
Infatti sia nella natura che nel nostro organismo l'energia si mette in moto in Primavera (Legno), si espande in Estate (Fuoco) e si destruttura in Tarda Estate (Terra) poi rientra e prende forma in Autunno (Metallo) e arriva infine al suo massimo approfondimento in Inverno (Acqua). Allo stesso modo l'energia circola nell'organismo passando per tutti gli organi che sono rappresentati dai Cinque Movimenti (o Logge energetiche) e che corrisponderanno alle qualità espresse in quel momento. Se il nostro corpo sarà in sintonia con le energie della natura tutto andrà bene ma se tale armonia non sarà possibile potremmo soffrire di disturbi legati alle diverse funzioni degli organi corrispondenti.
All' elemento Legno che in medicina cinese corrisponde alla Primavera, appartengono il fegato, la cistifellea, i muscoli, i tendini e gli occhi.
Gli squilibri del fegato, della bile, dei muscoli, ma anche degli occhi dipendono da un vuoto o da un pieno dell'energia posseduta da questo elemento.
Tratteremo quindi il fegato o la vescicola biliare nel caso, ovviamente, di disturbi epatobiliari ed inoltre anche quando sono presenti dolori o spasmi muscolari, tendiniti ma anche congiuntiviti ed orzaioli. Dipende dal Legno il sentimento della collera. Il sapore che riequilibria questo elemento è l'acido e la caratteristica climatica è il vento.
All' elemento Fuoco (l'Estate) appartengono il cuore, le arterie, l'intestino tenue e l'orecchio interno. Il sentimento è la gioia; il sapore è l'amaro e il clima è il caldo.
Tutte le patologie di questi organi andranno trattate riequilibrando lo Yin e lo Yang di questo elemento.
All' elemento Terra (la tarda Estate) appartengono lo stomaco, la milza, il pancreas.
Il sentimento è la preoccupazione, il rimuginare. Il sapore che riequilibira l'elemento Terra è il dolce e il clima è l'umido.
All' elemento Metallo (Autunno) appartengono il polmone, il naso, il grosso intestino (colon), la pelle e i peli. Il sentimento è la tristezzae il clima è il secco. Così molte problematiche della pelle e squilibri intestinali andranno trattati agendo sull'elemento Metallo.
All' elemento Acqua (Inverno) appartengono i reni, la vescica, l'apparato genitale, le ossa, i denti, i nervi e il sistema immunitario. Il sapore che riequilibria è il salato e il sentimento è la paura.
L'energia circola dalla loggia del Legno a quella del Fuoco, dalla loggia del Fuoco a quella della Terra e così via fino a ritornare al al Legno. Il Legno "nutre" il Fuoco, ne è la madre e porta energia a questo elemento che a sua volta nutrirà la Terra. Se il Legno, per esempio, è in pieno di energia (Yang), la indirizzerà al Fuoco e quindi oltre ai sintomi propri legati al fegato Yang avremo sintomi tipici del Fuoco come tachicardia, ipertensione, insonnia etc.; lo stesso vale per gli altri elementi.
Se invece il Legno è in vuoto di energia non nutrirà il Fuoco e avremo sintomi da vuoto del Fuoco come ipotensione, stanchezza etc.
Così può capitare che l'eccesso di catarro che abbiamo in inverno ai polmoni (elemento Metallo) possa essere risolto se trattiamo la madre cioè la Terra, che l'elemento che controlla le mucosità.
Questa qui descritta è la prima legge ovvero è il ciclo di circolarità e di nutrimento dei Cinque elementi, in questo ciclo ogni elemento nutre quello successivo.
La seconda legge è quella del controllo , ovvero il Legno controlla la Terra, il Fuoco controlla il Metallo, la Terra controlla l'Acqua e via dicendo.
Cosa vogliono significare queste leggi?
In pratica, ad esempio, un eccesso di energia (Pieno - Yang) del Legno farà sì che l'energia in parte salga al Fuoco e da questo alla Terra che si infiammerà. Il legno che controlla la Terra bloccherà l'energia della Terra stessa e avremo così bruciori, gastrite e spasmi allo stomaco (Legge del controllo).
Se invece il Legno è in vuoto verranno accentuate la pesantezza di stomaco, la digestione lenta, la sonnolenza dopo i pasti.
Ecco perchè fra i sintomi di un Legno in pieno possiamo trovare anche tachicardia, ipertensione, gastrite. ulcera gastro-duodenale che non appartengono propriamente al Legno, ma sia al Fuoco che alla Terra. Quanto qui descritto come esempio per il Legno varrà anche per gli altri Quattro Elementi.
Ingredienti: Acqua, Alcool etilico da grano proveniente da coltivazioni biologiche, Achillea (Achillea millefolium L.) fiori 61 mg* Tarassaco (Taraxacum officinale L.) radice 45 mg* Passiflora ( Passiflora incarnata L.) foglie e fiori 40 mg* Biancospino (Crataegus oxyacantha L.) fiori 40 mg* Solidago (Solidago virga aurea) parti aeree 40 mg* Fumaria (Fumaria officinalis L.) sommità 27 mg* Curcuma ( Curcuma longa L.) rizoma 26 mg* Carciofo (Cynara scolymus) foglie 21 mg* Ortica ( Urtica dioica L.) sommità 21 mg* Amamelide (Hamamelis virginiana L.) foglie 13 mg* Crisantello (Chrysantellum americanum V.) sommità 13 mg* Boldo (Peumus boldus Molina) foglie 4 mg* Picroriza (Picrorhiza kurroa Royle) rizoma 0,44 mg* *Tenore medio degli ingredienti caratterizzanti per dose giornaliera corrispondente a 2,7 g di prodotto.