Informazioni Principali
- Formato: 50 ml
- Scadenza: 30-12-2026
Descrizione
Ingredienti: alcool etilico bio, acqua, allium sativum bio 30%.
Nome comune: Aglio.
Famiglia: Liliaceae.
Parte utilizzata: bulbilli (spicchi) freschi.
COSTITUENTI PRINCIPALI:
- alliina
- Vitamina A, B e C
- Principi ad attività antibiotica (garlicina, alisina)
- Sali minerali
- Zuccheri ( fructani)
ATTIVITA' PRINCIPALE:
- Azione ipotensivante
- Ipolipemizzante
- Fibrinolitica-antiaggregante piastrinico
- Antisettica
- Immunostimolante
IMPIEGO TERAPEUTICO:
- Ipercolesterolemia
- Ipertensione
EFFETTI SECONDARI
- L'Aglio è sprovvisto di tossicità e raramente si manifestano effetti secondari, quali turbe digestive e reazioni di tipo allergico.
POSOLOGIA: Allium S. T.M.: 30 gocce 3 volte al dì.
PROPRIETA':
L'Aglio vanta numerose virtù terapeutiche legate ai suoi componenti di cui l'alliina è il principale.
I preparati a base di aglio raggiungono raramente gli effetti terapeutici che si possono ottenere con l'aglio fresco a causa delle numerose reazioni enzimatiche e chimiche che possono aver luogo durante l'essiccamento e l'estrazione. La presenza degli ajoeni che interagiscono direttamente con i recettori piastrinici del fibrinogeno e della lipossigenasi conferiscono all'aglio proprietà di antiaggregante piastrinico (riduzione del rischio di trombosi e infarto).
In particolare il disolfuro di diallile, che nascedall'ossidazione dell'alliina, è un inibitore della trombassano-sintetasi, enzima che svolge un ruolo importante nella formazione del trombassano A2, potente aggregante piastrinico.
L'azione ipolipemizzante rende la pianta molto utile nel trattamento dell'ipercolesterolemia e nell'arteriosclerosi dal momento che si registra una riduzione della trigliceridemia e del rapporto LDL/HDL.
L'Effetto ipotensivo sarebbe invece legato ai derivati tiocianici e all'inibizione della secrezione di catecolamine.
A livello dell'apparato digerente, l'aglio risulta possedere azione stomachica, spasmolitica ed eupeptica in quanto è in grado di provocare un aumento della secrezione gastrica.
L'aglio vanta inoltre una potente azione antibatterica e antisettica sia nei confronti dell'apparato respiratorio che gastrico.
Certificazioni: Agricoltura Biologica UE.
Perchè trasformare?
"Per ottenere un materiale di più agevole e sicura assunzione"
LA TRASFORMAZIONE E LE SUE FASI:
RICONOSCIMENTO BOTANICO DELLA PIANTA (tessuto adulto per la tintura madre, tessuto meristematico-gemma,giovane getto,scorza dei giovani rami)
PULIZIA & TRITURAZIONE MECCANICA
MACERAZIONE MINIMO 30 GIORNI (SECONDO FU francese) in idoneo solvente
alcool & acqua
alcool, acqua & glicerina vegetale
DILUIZIONE 1:10 per la tintura madre e 1:20 per il gemmoderivato
PRESSATURA MECCANICA per recuperare il liquido rimasto intrappolato nel tessuto vegetale
FILTRATURA
ANALISI DI CONFORMITÀ
FILIERA INTERAMENTE CERTIFICATA BIO da CCPB
MATERIA VEGETALE FRESCA & ITALIANA PROVENIENTE DA RACCOLTA SPONTANEA O OTTENUTA TRAMITE TECNICHE COLTURALI RISPETTOSE DELL'AMBIENTE
RISPETTO DEL CORRETTO TEMPO BALSAMICO
LAVORAZIONE TEMPESTIVA AL FINE DI LIMITARE LE DEGRADAZIONI ENZIMATICHE CHE ALTEREREBBERO IL FITOCOMPLESSO
CONTROLLO VIGILE SU TUTTA LA FILIERA