Equosolidale

Commercio Alternativo lavora per proporre un modello di commercio lontano da qualsiasi forma di monopolio: di mercato, di prodotti, di risorse umane e naturali. É una cooperativa di organismi di ComES con ad oggi 67 soci distribuiti su tutto il territorio nazionale. É partner commerciale di... Continua a leggere

Filtra i Risultati

Da 1 a 2 di 2 risultati - Pagina 1 di 1
Ordina per:  

Commercio Alternativo lavora per proporre un modello di commercio lontano da qualsiasi forma di monopolio: di mercato, di prodotti, di risorse umane e naturali. É una cooperativa di organismi di ComES con ad oggi 67 soci distribuiti su tutto il territorio nazionale.

É partner commerciale di oltre 90 organismi di produttori in Africa, Asia, America Latina ed Europa, costruendo con loro relazioni dirette e stabili negli anni, garantendo prezzi equi concordati con gli stessi produttori in base ai reali costi di produzione, che spesso includono un margine per investimenti in progetti di carattere sociale che possano avere una ricaduta positiva sull'intera comunità, innestando un meccanismo virtuoso di autosviluppo.

Nel termine sviluppo, Commercio Alternativo vede anche la salvaguardia: promuove le realtà che preservano le ricchezze naturali e che si orientino verso parametri di biodiversità e produzione biologica, prediligendo progetti che riguardino, oltre alla dignità dell'uomo, la sostenibilità ambientale, verso prodotti di qualità superiore, integrando nel processo di salvaguardia anche il cosumatore finale.

Commercio Alternativo persegue un idea di mercato che tratta i produttori del Sud e Nord del mondo in modo paritario, riconoscendoli come soggetti di una relazione commerciale e soprattutto restituendo loro il valore di esseri umani. È un commercio umano perché antepone la giustizia alla redditività, i diritti agli indici di crescita, la relazione alla produttività. Non è beneficenza, ne tantomeno carità, è giustizia commerciale e solidarietà concreta.