Senza Glutine

Prodotti Senza Glutine: mangiare gluten free in modo sano e biologico Anni fa, essere celiaci significava dover rinunciare a tantissimi alimenti e seguire uno stile alimentare molto limitato, ma nel tempo sono stati studiati e sviluppati nuovi prodotti alimentari per dare la possibilità a... Continua a leggere

Filtra i Risultati

Da 1 a 30 di 2333 risultati - Pagina 1 di 78
Ordina per:  
-12% Magnesio Supremo® in Polvere Solubile

Natural Point Magnesio Supremo® in Polvere Solubile - 300 g

Bestseller
Altre opzioni disponibili:
  • 150 g,
  • 32 bustine da 2,4 g
€ 27,70 € 24,45
-15% Barretta Snack con Frutta Secca e Guaranà "Fit & Go" - Bio Champion
€ 10,20 € 8,70 € 48,33/kg

Probios Salsa di Soia Tamari - Senza Glutine - 500 ml

Altre opzioni disponibili:
  • 250 ml,
  • 1000 ml
€ 10,35 € 20,70/kg
€ 7,78 € 7,53 € 16,73/kg
€ 3,24 € 3,13 € 10,43/kg
€ 8,74 € 8,68 € 43,40/kg
€ 4,11 € 3,97 € 13,23/kg
€ 7,62 € 7,38 € 49,20/kg
€ 3,14 € 3,11 € 19,44/kg
-4% Ceci Bio Italiani - Senza Glutine
€ 3,09 € 2,98 € 7,45/kg
-6% Ceci Bio Italiani - Senza Glutine
€ 18,54 € 17,34 € 7,23/kg
€ 3,81 € 3,78 € 9,45/kg
€ 2,54 € 54,04/kg
€ 27,00 € 300,00/kg
€ 27,00 € 168,75/kg
€ 23,00
€ 5,51 € 22,04/kg
€ 3,91 € 3,78 € 7,56/kg
€ 4,32 € 4,17 € 20,85/kg

Probios Sciroppo d'Acero Biologico dal Canada - 250 ml

Altre opzioni disponibili:
  • 189 ml,
  • 500 ml
€ 9,47 € 9,38 € 31,27/kg
-4% Mais Italiano Bio per Pop Corn - Senza Glutine
€ 3,09 € 2,98 € 7,45/kg
-6% Mais Italiano Bio per Pop Corn - Senza Glutine
€ 18,54 € 17,34 € 7,23/kg
€ 3,08 € 3,08/litro
Senza Glutine

Prodotti Senza Glutine: mangiare gluten free in modo sano e biologico

Anni fa, essere celiaci significava dover rinunciare a tantissimi alimenti e seguire uno stile alimentare molto limitato, ma nel tempo sono stati studiati e sviluppati nuovi prodotti alimentari per dare la possibilità a numeri celiaci di seguire una dieta senza glutine e senza rinunce!

Che cos’è la celiachia?

La celiachia è un’intolleranza dovuta all'ingestione di glutine, che provoca un’infiammazione cronica dell'intestino tenue, causando un danno alla mucosa intestinale e impedendo così l’assorbimento di alcuni nutrienti. È una malattia a predisposizione genetica e i sintomi principali sono: diarrea, perdita di peso e crampi e gonfiore addominale. Chi è celiaco deve assolutamente seguire un’alimentazione gluten free, eliminando gli alimenti che lo contengono.

Se vuoi saperne di più, leggi l’approfondimento sulla Celiachia => Qui

Ipersensibilità al glutine

L’ipersensibilità al glutine o al frumento, a differenza della celiachia, non è una malattia autoimmune ma un disturbo “minore”a cui prestare molta attenzione. I sintomi sono simili o uguali a quelli della celiachia (dolori addominali, anemia, stanchezza, mal di testa, ecc.) ma l’origine della sensibilità al glutine non è di origine genetica, ma può essere legata a diverse problematiche (ancora poco definite). In ogni caso, anche per soffre di ipersensibilità al glutine deve seguire una dieta gluten free per un determinato periodo.

La dieta gluten free, che prevede l'esclusione totale e definitiva dei cereali contenenti glutine nonché ogni traccia di glutine derivante da contaminazioni crociate o ambientali, rappresenta una vera e propria terapia nutrizionale e va avviata esclusivamente dopo aver terminato l'iter diagnostico e quindi a seguito di diagnosi medica di celiachia o gluten sensitivity.

Se sei celiaco, in questa sezione di Greenweez.it puoi trovare alimenti e prodotti senza glutine, biologici e naturali. All’interno del nostro catalogo puoi trovare tutto quello che ti occorre per una dieta ricca, varia ed equilibrata come biscotti senza glutine, pane senza glutine, pasta senza glutine e addirittura la birra senza glutine.

Ma che cos’è il glutine?

Il glutine è un elemento che non si trova direttamente nel chicco del cereale, ma che si genera quando la farina, a contatto con l’acqua, crea un impasto ricco di proteine. Infatti il glutine è la frazione proteica di alcuni cereali come frumento, segale, orzo, avena, kamut, spelta, triticale e i loro ceppi ibridati o da essi derivati. È quindi un elemento aggregante in grado di rendere elastici gli impasti e di arricchire di proteine gli alimenti. Si può trovare naturalmente in essi, ma anche essere aggiunto in alcune preparazioni.

Il glutine non ha un grande valore da un punto di vista nutrizionale, ma risulta particolarmente importante nel processo di panificazione: gliadine e glutetine formano infatti "l'impalcatura" che cattura le bolle di anidride carbonica sprigionate in fase di lievitazione consentendo agli impasti di lievitare; la presenza di glutine dona agli impasti elasticità e tenacità e permette di ottenere pane, pizze, focacce, fragranti e ben lievitate.

Chi segue una dieta gluten free deve quindi escludere cereali glutonosi e di conseguenza tutti i suoi derivati, compresi prodotti vegetali alternativi alla carne come il seitan.

Se sei veg e celiaco non disperare! Nel nostro catalogo online sono presenti alimenti biologici senza glutine ma anche adatti per chi segue una dieta vegetariana e vegana dei migliori brand come Sottolestelle, Probios, La Finestra sul Cielo, Fior di Loto.

Cosa sono i prodotti senza glutine e quali sono?

Si intendono senza glutine tutti i prodotti alimentari realizzati in assenza di questa proteina. La dicitura “senza glutine” in etichetta garantisce, per legge, l’assenza di quantitativi di glutine superiori al limite soglia dei 20 ppm. Al fine di poter commercializzare prodotti idonei al consumo dei celiaci le aziende produttrici devono applicare un serio controllo delle materie prime e del prodotto finito.

Oltre a ciò debbono costantemente monitorare il processo produttivo, gli ambienti di lavoro, le attrezzature, gli impianti e formare gli addetti alla produzione in maniera adeguata.

Tali controlli sono ancora più fondamentali se esiste la possibilità che si verifichino, durante la produzione, fenomeni di contaminazione crociata o ambientale da glutine che sono particolarmente pericolosi. Può paradossalmente accadere qualora non si rispettino tali protocolli che un prodotto che nasce da un ingrediente naturalmente privo di glutine si ottenga un prodotto finito (amidi, farine, fecole, ecc.) contaminato.

Nel mondo dei carboidrati, i cereali o pseudocereali che si possono mangiare, essendo privi di glutine, sono:

  • Riso
  • Mais
  • Grano Saraceno
  • Amaranto
  • Miglio
  • Quinoa
  • Sorgo
  • Teff
  • Fonio
  • Avena (se accompagnata dalla dicitura senza glutine/gluten free)

Avena Senza Glutine

L’avena è un cereale con altissimi valori nutrizionali, ricco di vitamine, sali minerali, fibre e anche una giusta dose di proteine, perché ricca di aveina. È uno dei pochi cereali senza glutine che può essere integrato all’interno della dieta glutine free, se non viene lavorato con altri cereali e quindi non è contaminato. Sul nostro sito puoi trovare avena biologica senza glutine, sia in fiocchi sia mignon, perfetta per la colazione ma anche come ingrediente per numerose ricette (pane, focacce, grissini, ecc.).

Una dieta senza glutine prevede tantissimi alimenti, considerati “innocui” e salutari all’interno di una dieta ben bilanciata, come ad esempio: verdura, frutta, legumi, tuberi, carne, uova, latte, pesce, formaggi, latticini, caffè, tè e spezie.

Sul nostro sito, sono presenti anche latte vaccino e bevande vegetali biologiche 100% gluten free come la bevanda a base di soia, di mandorla, di riso e il latte di cocco.

Come si riconoscono i prodotti per celiaci?

I prodotti senza glutine possono essere riconosciuti tramite la certificazione Spiga Baratta o dalla presenza della nomenclatura “Senza Glutine” nell’etichetta del prodotto.

Quali sono le farine senza glutine?

La farina è una preparazione versatile che può essere realizzata a partire da molti ingredienti. I cereali sono la classe di alimenti migliore per crearle, e per fortuna ne esistono naturalmente privi di glutine, come detto precedentemente. Potete usare quindi farine naturali di: mais, riso, sorgo, miglio, teff, fonio.

Non solo, esistono anche farine senza glutine da:

  • Pseudocereali (quinoa, amaranto, grano saraceno, canapa)
  • Legumi (farina di ceci e di lenticchie)
  • Frutta secca (come castagne, nocciole e noci)
  • Frutta fresca (cocco, banana, carrube)
  • Tuberi (manioca, patata, chufa)

Tutte queste farine gluten free sono ottime per la preparazione di prodotti da forno fatti in casa come biscotti, torte, pane e anche per cucinare la pizza senza glutine.

Pasta senza glutine: qual è?

Come è noto, ci sono metodi alternativi a frumento e cereali per garantire anche ai celiaci, o chi decide di eliminare il glutine dalla propria alimentazione, la possibilità di gustarsi un bel piatto di pasta.

Essere celiaci o intolleranti al glutine non significa per forza dover rinunciare alla tradizione italiana. Negli ultimi hanno sono state studiate nuove tipologie di pasta biologica adatta, non solo per chi segue una dieta senza glutine, ma anche per chi segue altri stili alimentari come quello vegano, vegetariano, ecc.

Preparata con farina senza glutine, come quelle descritte precedentemente, le più diffuse sono:

  • Pasta di Lenticchie
  • Pasta di Riso integrale
  • Pasta di Piselli verdi
  • Pasta di Quinoa
  • Pasta di Mais
  • Pasta di Ceci
  • Pasta di Grano Saraceno
  • Pasta di Fagioli
  • Pasta Shirataki di Konjak

Non solo cibi senza glutine…

Su Greenweez.it, oltre ad un vasto assortimento di alimenti senza glutine, puoi trovare anche integratori alimentari gluten free per ogni esigenza e necessità. Tra i produttori di integratori senza glutine sono presenti:

  • Natural Point
  • Salus Haus
  • Longlife
  • Solgar
  • Biosline
  • Farmaderbe
  • Naturetica

Gli integratori alimentari senza glutine sono garantiti e certificati per dare la possibilità anche a persone intolleranti di poter ricevere un aiuto per il proprio benessere. Inoltre, sono presenti trattamenti e prodotti per la cura del corpo certificati gluten free.